DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] delle Due Sicilie per le sue faustissime nozze con Maria Carolina..., Napoli 1768; Nuove lagnanze degli Scillitani esposte , II, Napoli 1787, pp. 160 s. (per Francesco, pp. 159 s.); G. M. Galanti, Testamento forense, Venezia 1806, I, p. 32; II, pp ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] sposò una Cristina figlia di Francesco Rovecho; Francesco, che sposò prima del 1421 dell’antica cattedrale di S. Maria Assunta di Pola, distrutta dai der Republik Venedig zu Beginn des 15. Jahrhunderts, II, Göttingen 1996, pp. 893-899 (in particolare ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] Teresa, Giuseppe, Domenico, Anna Maria e Vincenzo, canonista destinato a a Napoli in quattro tomi, di cui il I e il II videro la luce nel 1664, il III nel 1680 e il a caso la critica rivolta da Giovan Francesco De Ponte all’opinione secondo cui ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] titolo di S. Maria della Misericordia di Montemignaio Ridolfucci vescovo di Nocera e con Francesco Tebaldeschi canonico di S. Pietro di Città di Castello I;Città di Castello 1840, pp. 117, 167-180; II, ibid. 1842, pp. 216-227; IV, ibid. 1843, pp. 92- ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] Piatesi. Sposò, non sappiamo quando, Francesca di Guidalotto Mazzi, da cui ebbe fu sepolto nella chiesa di S. Maria dei Servi. Al corteo funebre prese di A. Sorbelli, I, Bologna 1938, p. 242; II, ibid. 1942, ad ind.; P.S. Dolfi, Cronologia delle ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] , Guido, Niccolò, Nanna, Cilia, Francesco e un'altra Agnola. Il Litta restauro della cattedrale di S. Maria del Fiore ricadessero sotto la genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, Firenze 1671, II, p. 523; Delizie degli eruditi toscani, XX ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] unione nacquero quattro figli, Francesco Giuseppe, Giuseppe - futuri collaboratori giuridici -, Rosa e Maria Concetta.
In un contesto 23; P. Del Giudice, Storia del diritto italiano, II, Fonti, Legislazione e scienza giuridica dal secolo decimosesto ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] Milano.
Un figlio del B., Francesco, comprò nel 1466 da Bianca Maria Visconti, vedova di Francesco Sforza, il feudo di S. giudici piacentini nel 1489, che nel 1512 fu ambasciatore a Giulio II (da questo creato cavaliere) e che morì ucciso da un suo ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] gli ultimi anni nel convento di S. Francesco della Vigna, al quale lasciò, con , a cura di G. De Leva, Venezia 1887, I, pp. 334; II, pp. 136, 492; III, p. 259; P. de Nohlac - A di Venezia sull'abbazia di S. Maria della Vangadizza (1608-1609), in Atti ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] frati dell’Ordine dei servi di Maria). Inoltre il pontefice più volte vita, come accadde per una lite fra Francesco e Battista di Vico da un lato 31; A. Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, II, Roma 1862, p. 401 doc. 365; A. Di ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...