Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] di istruzioni amministrative del conte Pietro II di Savoia (Raimondi - Revelli origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. deonimici italiani derivati dal latino7.2. Maria Silvia Rati, «Ho un dubbio ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] gli Attalidi, re di Pergamo [III e II sec. a. C.]); pèsca (dal lat lat. balnĕum Mariae ‘bagno di Maria’, con riferimento alla leggendaria alchimista sorella origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] , 196, n. 5), allestita nel 1862 su versi di FrancescoMaria Piave: per la revisione scaligera (1869) si trattava, come Ghislanzoni 1903), la cui metodica è stata così ricostruita (Carteggio, II, 246):tracciano dapprima uno schema dell’atto con la ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] carnevalesco che prende il nome da Menelik II. Il negus, che inflisse un’ di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. deonimici italiani derivati dal latino7.2. Maria Silvia Rati, «Ho un dubbio ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] : i) la comunicazione esterna delle aziende, ii) quella interna e iii) la gestione del di classificazione dei testi di Francesco Sabatini (Sabatini, 1999, p Linguistica testuale comparativa. In memoriam Maria-Elisabeth Conte. Atti del Congresso ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] che diventino pietre (come le parole di Francesca Serio, contadina siciliana che – nel racconto Parenti, che firma il capitolo II (Etimologie) nel volume qui dedicato alla formazione delle parole (scritto da Maria Silvia Rati), per la sua nota ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] ), Pienza (dal nome del papa Pio II), Umbertide (in onore del futuro Umberto le dedicazioni al femminile, in: Ercolini, Maria Pia (a cura di), Sulle vie origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] La moglie, commedia della metà del secolo XVI di Giovanni Maria Cecchi («Or così fate il rodomonte meco?», GDLI), Orlando Quixote Ulysses). Rivista Di Epica», II/2, pp. 143-182.De Sanctis 1890 = Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] Hermite, dai nomi dei matematici francesi Adrien-Marie Legendre [1752–1833] e Charles Hermite antichi Diocle, vissuto tra il III e II sec. a.C., ed Eratostene, morto protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...
Figlio (n. 1548 - m. 1631) di Guidobaldo II, ebbe cultura umanistica e notevole capacità di governo. Successo al padre nel 1574, nel 1621 rinunciò a favore del figlio Federico Ubaldo; alla morte di questo (1623) riprese le redini dello stato,...
Verseggiatore (Manduria 1593 - Roma 1635), fu segretario di Francesco Maria II della Rovere a Urbino e del card. B. Gessi a Roma, fervido e fedele seguace del Marino (Selva di Parnaso, 1615; Epistole eroiche, 1626; Le tre Grazie, 1630).