BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] in volgare, che dedicò al duca FrancescoMaria Visconti, amico e sostenitore di Giacomo. 1877, pp. 26-36; L. Punè, Vitaliani e Borromei, in Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1881, tav. V; G. Biscaro, IlBanco Filippo Borromei e compagni di Londra ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] trasformazione dei feudi. Legato alla politica di FrancescoMaria Venanzio d’Aquino, principe di Caramanico, Gregorio d’incerta esistenza, con cui Pipino s’impegnava con Stefano II a una guerra contro Astolfo in cambio del riconoscimento della corona ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] i collezionisti Valerio Polazzi e Paris Maria Boschi; a Firenze, FrancescoMaria Niccolò Gabburri; a Correggio il M. Gio. Bottari e continuata fino ai nostri giorni da Stefano Ticozzi, Milano 1822, II, pp. 97-117, III, pp. 477-521; A.E. Popham, S. R ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] -1650) sarebbe stato vescovo di Calvi e FrancescoMaria (1596-1683; al secolo Marcantonio) sarebbe stato , alla Fiandra per operare sotto il comando del marchese di Santa Cruz Alvaro II Bazan. Ma non a lungo ché avuto, nel dicembre, il permesso di ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] Neri spedito a Roma e ad alcuni ritratti di padre FrancescoMaria Tarugi (1596-99; Melasecchi, 1995, p. 413 ; G. Mancini, Memoriedi alcuni artefici del disegno… in Città di Castello, II, Perugia 1832, pp. 99-108; Le carte strozziane del R. Archivio di ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] un solo figlio, Carlo Andrea (1694-1785), fattosi gesuita; FrancescoMaria (nato a Milano il 12 dic. 1677), che divenne sacerdote incassati come sottoscrizione al prestito del 1792 a Leopoldo II. Nel dicembre 1794 i "Cugini Brentani Cimaroli" di ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] un diploma del 29 agosto 1524 il duca di Milano FrancescoMaria Sforza lo investì di benefici a Tortona e di un canonicato -355; B. P. di Collevecchio in Sabina nella Roma tra Giulio II e Giulio III, a cura di E. Bentivoglio, Collevecchio in Sabina ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] F. G., in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Cinquecento, II, Bergamo 1976, pp. 145-171 (con bibl.); I. Bigazzi, in Prato e giuliesca a San Benedetto: F. G., Anselmo Guazzi, FrancescoMaria Castaldi, ibid., pp. 133-136; A. Berzaghi, La ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, FrancescoMaria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] (1922-1935), voll. IV, V, XIV; Serie ottava (1935-1939), voll. I-IV, VII, VIII, XI-XIII; Serie nona (1939-1945), voll. II-X; Serie undicesima (1948-1953), vol. I; Annuario diplomatico del Regno d’Italia, 1937, Roma 1937, ad nomen.
La formazione della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] fissare a questa data l'ingresso del D. nell'Ordine francescano. Il Cenci (p. 115) propone un'altra ipotesi suggerendo 556; T. Strozzi, Controversia d. concezione d. beata Vergine Maria, II,Palermo 1700, p. 130; G. Degli Agostini, Notizie istor ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...