ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] del 1511).
Ai turbinosi avvenimenti politici degli anni successivi, soprattutto al grave deterioramento nei rapporti tra FrancescoMaria Della Rovere e Giulio II, E. assisté con partecipazione e grandi timori. Timori fondati: nell'aprile 1516 Leone X ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come FrancescoMaria (ma il FrancescoMaria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] Genova e la Francia, preludio al viaggio del doge FrancescoMaria Imperiali Lercari a Versailles. Egli rientrò poi a Genova, l'imperatore, il successo mancò del tutto, rifiutando Carlo II di prendere posizione contro il congiunto e alleato.
Nel corso ...
Leggi Tutto
COLONNA, FrancescoMaria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] si sa soltanto che fu una napoletana, chiamata Anna Maria Castelli.
Tali dati anagrafici sono desunti da un registro dei conserva una copia nel palazzo romano dell'illustre famiglia (Ibid., Miscell. II, A, 17, ff. 449-542). Sta di fatto che, intorno ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] della Marca, si recò a Pesaro da FrancescoMaria della Rovere dal quale ottenne l'assicurazione che Roma 1950, pp. 47 s.; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, II, Roma 1958, pp. 84, 183, 188; Lettere del card. G. Con tarini durante la sua ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] , Museo nazionale del Bargello, Firenze, Museo Stibbert, New York, The Metropolitan Museum of art; Buffa per FrancescoMaria I o Guidobaldo II della Rovere (firmata e datata 1538): Leeds, The Royal Armouries Museum; Guarnitura ‘de los Mascarones’ per ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] mecenate di Sacchi fu il cardinale FrancescoMaria Del Monte, che gli commissionò le nel Seicento con Giovan Pietro Bellori (catal.), a cura di E. Borea - C. Gasparri, II, Roma 2000, pp. 442-455; P. Pacini, Il dono dei Barberini a Firenze, in ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] del I volume delle Rime piacevoli e nel VII del volume II.
Rientrato a Firenze dopo l'elezione di Clemente XI, il in Bencini, p. 62).
Nel 1711 la morte del cardinale FrancescoMaria venne ad interrompere una protezione che, anche se non fu sempre ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] Salviati, vedova del marchese di Caravaggio FrancescoMaria Sforza Visconti (Archivio di Stato di p. 104); Id., Feudi e titoli nello Stato di Milano alla morte di Carlo II, 1700, e Id., Introduzione all’età patrizia, in Storia di Milano. Il declino ...
Leggi Tutto
MEDICI, FrancescoMariaMaria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] la Maremma senese (zio di Bandini era Francesco Piccolomini, amico e corrispondente assiduo del Medici). Medici, Firenze 1934, II, pp. 411 s.; H. Acton, Gli ultimi Medici, Torino 1962, pp. 249-253; H. Khün-Steinhausen, Anna Maria Luisa de’ Medici ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] risiedette dal 1552 all’inizio del 1554. La speranza era che Enrico II tentasse la conquista di Napoli, stringendo un’alleanza con la Chiesa, e cavalleresca, insieme al figlio del duca, FrancescoMaria, mentre l’anziano poeta, oltre a scrivere la ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...