MELANI
Romolo Giraldi
. Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo.
Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] 6 novembre 1628 e battezzato col nome di FrancescoMaria, fu ottimo cantante (soprano evirato). Per e Canzoni a voce sola; in antiche stampe, Delectus sacrorum concentuum..., libro II, pubblicato a Roma dal Mascardi (1673) e Concerti spirituali a 2, ...
Leggi Tutto
GINORI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] e senatore nel 1677, fu padre del senatore Lorenzo, da cui FrancescoMaria, vescovo di Fiesole, e Carlo Lorenzo, il più insigne di Dopo la restaurazione ebbe numerose cariche dal granduca Leopoldo II, cariche dalle quali si dimise nel 1833, per ...
Leggi Tutto
SONCINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] nel 1200. Secondo alcuni storici, distrutto da Lotario II (1133), poi ricostruito, Soncino fu nel 1193 gravemente delle grandi guerre franco-spagnole (1520-1525), tornato a FrancescoMaria Sforza è infine concesso in feudo, con titolo marchionale, ...
Leggi Tutto
SAULI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia originaria di Lucca, donde fu cacciata per guelfismo nel 1316. Riparata a Genova, abitò nei pressi di S. Giorgio e si diede al commercio, specialmente della seta, [...] la carica; Giulio di Bendinelli (1656-1658) celebre per le benemerenze durante la peste che infierì nel suo dogato, e FrancescoMaria (nato nel 1620, morto in carica nel 1699) già ambasciatore a Vienna e incaricato di trattare col comandante francese ...
Leggi Tutto
SASSONIA-COBURGO e GOTHA (Sachsen-Coburg und Gotha; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania centrale, avente una superficie di 1976 kmq. e una popolazione di [...] I (nato da un secondo matrimonio del padre Francesco) divenne nel 1831 re del Belgio e capostipite della dinastia belga; il figlio di un altro fratellastro Ferdinando divenne per il matrimonio con MariaII di Braganza re di Portogallo. Il maggiore ...
Leggi Tutto
LERCARI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia d'incerta origine (i genealogisti la vollero originaria dall'Armenia), ebbe notevole importanza nella vita politica ed economica di Genova fin dal sec. XII, nel [...] 1244, ebbe agitata vita politica e fu ambasciatore a Federico II. Ugo fu dei maggiori ammiragli genovesi; rialzò la flotta dopo 'ambasceria romana, ed è talvolta indicato dagli storici, FrancescoMaria Imperiale che per motivi di eredità si chiamò I. ...
Leggi Tutto
TACCA, Pietro
Luigi Servolini
Scultore e fonditore in bronzo, nato a Carrara nel 1577 e morto a Firenze il 26 ottobre 1640. Fu il più geniale assertore della tradizione del suo maestro Giambologna, [...] colorate (busto di Cosimo II) ed ebbe pure buona pratica di architettura. Tra i numerosi suoi allievi ricordiamo: Ludovico Salvetti, Bartolommeo Cennini, Cosimo di Luigi Cappelli, Bartolommeo Salvini, FrancescoMaria Bandini. Il figlio Ferdinando ...
Leggi Tutto
PIETRO I imperatore del Brasile, IV come re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Queluz il 12 ottobre 1798, morto ivi il 24 settembre 1834. Ebbe vita breve, ma molto avventurosa. Fu chiamato il "re soldato". [...] principi reditarî del trono portoghese. Nel 1818 sposava Maria Leopoldina, figlia di Francesco I, imperatore d'Austria, e nel 1821 suoi diritti alla corona portoghese in favore di sua figlia MariaII, che contava appena 7 anni (2 maggio 1826). Pochi ...
Leggi Tutto
XANTO, Francesco Avelli
Gaetano Ballardini
È uno dei principali e più fecondi seguaci di Nicolò Pellipario nella schiera dei pittori cinquecenteschi di maioliche in Urbino, dove venne dalla nativa Rovigo.
Firmò [...] in Urbino, ecc.; cfr. Corpus della maiolica italiana, voll. I e II).
In un piatto datato 1532 del British Museum riporta alcuni suoi versi dedicati al "Rovere vittorioso", cioè a FrancescoMaria duca d'Urbino, al quale dedica anche una collana di ...
Leggi Tutto
PICO della MIRANDOLA
Luigi Simeoni
. Famiglia principesca che tenne la signoria della città di Mirandola col titolo di vicarî imperiali dal 1311, di principi dal 1596, di duchi dal 1617, ne fu spogliata [...] benemerito della sua città. Morto nel 1637, ebbe a successore un nipote di linea illegittima, Alessandro II, il cui nipote FrancescoMaria, indotto dalla tutrice e zia Brigida, per rancori personali, all'alleanza francese nella guerra di Successione ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...