RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] da Papirio Picedi, inviato da Ottavio per trattare il suo matrimonio con Maria de’ Medici, figlia del granduca Francesco, che non si concretò per l’ostilità di Filippo II, timoroso che la riconciliazione tra le due casate potesse, da un canto ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] fece ritorno a Pesaro, restituita fin dal 1521 alla signoria di FrancescoMaria Della Rovere. Sotto la sua protezione, e poi sotto quella del figlio Guidobaldo II, succedutogli nel 1538, trascorse gli ultimi anni come membro autorevole del Consiglio ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
FrancescoMaria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] (1971), pp. 191-244; Id., G. D., in fasci siciliani, II,Bari 1976, pp. 133-146. Per una bibliografia delle opere cfr.: Ente per ad Indicem; Il Partito socialista italiano nei suoi congressi, I-II,a cura di F. Pedone, Milano 1959-1963, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] emergono solo poche notizie, come l'affermazione dell'oratore di FrancescoMaria Della Rovere a Roma del 1531 che attribuiva a quel ducato celebrate le nozze con il duca d'Orléans, il futuro Enrico II. Non si sa quanto la C. si trattenne in Francia, ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] e Gian Gastone e il cardinale FrancescoMaria Medici (molto legato ad Antonio Magliabechi 84, 88 s., 98; S. Maffei, Epistolario (1700-1755), a cura di C. Garibotto, I-II, Milano 1955, pp. 94 s., 102 s., 1054-1058; Le lettere di Benedetto XIV al card. ...
Leggi Tutto
RICHINO, FrancescoMaria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), FrancescoMaria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] 82-84, 114, 117, 125, 128-131, 136, 139-141, 185-188; II, Roma 1968, pp. 97, 394, 441 s., 450 s., 474-480; P basilica di San Giovanni Battista a Busto Arsizio nell’opera di FrancescoMaria Ricchino, a cura di A. Scotti Tosini (catal.), Busto Arsizio ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] galleria del palazzo di città e per il cardinale FrancescoMaria de' Medici, che nell'estate del 1703 gli 1985, p. 76).
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Palat. 365, vol. II, cc. 178r-183r: F.S. Baldinucci, Vita di A. G. (in Ewald ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] Comune gli richiesero i disegni per vasi d’argento da donare ad Alfonso II d’Este, in occasione della venuta a Reggio. Tra 1568 e 1569 ricordato da Vasari nella casa dello speziale reggiano FrancescoMaria Signoretti. A quest’opera si rifà anche la ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] Lorenzo Mancini e il fratello di questi cardinale FrancescoMaria, estendendo la «casa Mancina» (Guerci, 2006 barocca, Roma 1997, pp. 349-352, 372-376; Corpus delle feste a Roma, II, Il Settecento e l’Ottocento, a cura di M. Fagiolo Dell’Arco, Roma ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni MariaFrancesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] 1737 eseguì i santi Francesco Borgia e Francesco Regis per l’altare della cappella di S. Francesco Saverio nella chiesa di S un pagamento per lavori non precisati da parte di Angelo MariaII Labia, da porre forse in rapporto con la ristrutturazione ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...