AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] dellaRovere, poi cardinale (ibid.); in quell'occasione ebbe a discutere con l'averroista Francesco con lui nell'Ospizio di S. Maria sopra Minerva, ove anch'egli s'era fermato.
G. Carafa, De professoribus Gymnasii Romani, II, Romae 1751, afferma (pp. ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] Agostino, che si stabilirono presso S. Mariadella Misericordia. Dal 23 apr. 1468 suo II (26 luglio 1471), sul C. si concentrarono (secondo la relazione di Nicodemo da Pontremoli) ben sette voti, che furono poi deviati su FrancescoDellaRovere ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] Sisto IV DellaRovere, elevato in S. Maria del Fiore. Ma l'esito della congiura deluse in Bulgarino Bulgarini e Francesco e Bernardino Borghesi I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, II, p. 50; Il Diario romano di Iacopo Gherardi ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] dell'affrescocon lo Sposalizio della Vergine sulla volta dell'antistante cappella DellaRoveredella Morte annesso al palazzo Farnese di Roma; su incarico dell’imperatore Francesco I intervenne in S. Mariadell’Anima, chiesa nazionale dellaII), ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] su richiesta di un grande principe straniero: secondo FrancescoMaria Torricelli (1831, II ed. 1881, pp. 14 s.) si potrebbe con dedica «Al serenissimo signor don Federigo Ubaldo Feltrio dellaRovere, Principe d’Urbino».
L’opera ebbe un certo successo ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] dell'altare; nel 1680-82 i due fratelli, insieme con lo scultore Angelo Maria santuario di Nostra Signora dellaRovere vicino a Cervo ( 1710 da Francesco Garvo, di Castellaro e Civezza, in Boll. della Comunità di Villaregia, II-III (1991-92), 2-3, pp ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] DellaRovere. Pare che infine si raggiungesse un accordo in base al quale entrambi godettero dei beni dellaFrancesco Gonzaga.
In ottobre l'E. fu inviato in Ungheria per conferire con Beatrice d'Aragona, sorella della , pp. 58 s.; II, ibid. 1940, pp. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] il congiunto Francesco Borgia e assegnato il titolo diaconale di S. Maria in via Lata: conservò tuttavia l' dell'avvelenatore: ma il processo istituito l'anno successivo da Giulio II non rilevò particolari responsabilità sue, sebbene papa DellaRovere ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] . abbandonò il campo pontificio e aiutò FrancescoMariaDellaRovere a tentare di recuperare il Ducato di e la crisi militare italiana, Torino 1952, ad indicem; Mantova. La storia, II, a cura di L. Mazzoldi, Mantova 1961, ad indicem; F. Gregorovius, ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] cinque piedi per il monastero di S. Mariadelle Grazie detto ‘di Pavia’ a Genova Comune di Savona e dei DellaRovere; è completato da un grande papa Giulio II (importante finanziatore del nelle tarsie da Giovan Francesco Zambelli fra il 1540 e ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...