PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] II. Tra i suoi benefici, inoltre, il giovane porporato poteva annoverare la commenda dell’abbazia di S. Leonardo della a quella dello spodestato duca di Urbino FrancescoMariadellaRovere, anch’egli vittima alla fine del 1516 dell’ambizione di ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] Maria Luisa de' Medici e nel 1694 fu responsabile del catafalco per le esequie del padre F. Franci (Firenze, S. Filippo Neri).
Tra il 1685 e il 1686 il M. ricevette da Vittoria DellaRovere , scultura ed architettura, Milano 1822, II, p. 68; V, pp. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] 1491, Innocenzo VIII lo nominò, come successore di FrancescoDellaRovere, arcidiacono di Bologna.
Nonostante questa rapida carriera, l sepolto nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
Tra gli undici figli di Giovanni II Bentivoglio e di Ginevra Sforza ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] il partito aragonese riprese vigore.
II C. combatté a Cassino, , anche a nome del padre, Giovanni DellaRovere, prefetto di Roma, e parecchi altri sostituì per qualche tempo l'oratore estense, FrancescoMaria Rangoni, ammalato.
Si può ben credere che ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] DellaRovere, il futuro Giulio II, e lasciò comunque in mani fidate l'amministrazione dei beni dell'Altopascio, come rivela un libro di ricordi della "magione di S. Iacopo dell f. 336, c. 140 (il C. a Francesco Valori, 1495), c. 254 (il C. a ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i DellaRovere e politicamente [...] delle Fiandre e della Franca Contea a sostegno dei diritti di successione accampati dalla regina di Francia Maria Teresa contro il re di Spagna Carlo II eredità di cui si occupò anche il nuovo nunzio Francesco Buonvisi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] diaconale di Santa Maria in Cosmedin. DellaRovere si consultavano sulle spregiudicate iniziative del pontefice, nell'incontro di Bologna dell'agosto 1510 tra Giulio II e Alfonso I d'Este, nella campagna dell del concordato con Francesco I, egli ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] furono In morte della contessa Francesca Sauli di Forlì, DellaRovere, il ministero per gli Affari esteri secolari (nato dallo smembramento della Sardegna durante la prima guerra d'indipendenza, II, Relazioni con lo Stato pontificio (marzo ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] , per non contrariare il duca di Urbino FrancescoMariadellaRovere, che aveva già presentato un successore.
Ritiratosi raccolta di Consilia criminalia (Venetiis 1582, I, pp. 95 ss.; II, pp. 72 ss.). Una certa risonanza ebbe anche un suo Speculum ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] di A. Cornazzano (Venezia 1493), dedicandolo a FrancescoMariaDellaRovere. Nel 1508il C. stampava a Fano, presso G. C., Fano 1850; I. C. T. Graesse, Trésor de livres rares et précieux, II, Dresde 1861, p. 254; V, ibid. 1864, p. 73; R. Ellis, P. ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...