BASSO DELLAROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina dellaRovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] il B. ebbe quattro fratelli; Francesco e Bartolomeo, ricordati nell'epitafio B. ebbe anche una sorella Maria, che sposò Antonio Grosso.
Fonti dellaRovere, in Atti d. Soc. savonese di storia patria, VI (1923), p. 187; L. von Pastor, Storia dei papi, II ...
Leggi Tutto
BENAMATI, Guidubaldo
Nicola De Blasi
Nacque a Gubbio, da nobile famiglia, verso la fine del sec. XVI. Nei primissimi anni della sua vita passò a Parma, dove suo padre Marco Antonio aveva trovato un [...] lo nominò poeta di corte, e l'apprezzamento di FrancescoMariadellaRovere, duca di Urbino, e di suo figlio Federico. p. 104; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, 1, Milano 1741, pp. 296,297, 507; II, 2, ibid. 1742, p. 121; ...
Leggi Tutto
LINGUARDO, Francesco
Guido Dall'Olio
Nacque nei primi decenni del Cinquecento, da Beltrame; la famiglia era di origine pavese. Nel 1548 si trovava a Bologna, come collaboratore della bottega libraria [...] Clavature e l'ospedale di S. Mariadella Morte.
Anche i Dossena erano delle conventicole eterodosse bolognesi: lo stesso Ferro, L. Sozzini, U. Aldrovandi, S. Mainetti, il francescano di Giulio da Milano (Giulio DellaRovere). Aveva inoltre tentato di ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Francesco Paolo
Giuseppe Scichilone
Nato a Palermo il 25febbr. 1821 da Giuseppe e Maria Anna Napoli in una laboriosa ed agiata famiglia di agricoltori, seguì gli studi umanistici, frequentando [...] generale DellaRovere fu E. Orlando, F. P. C., in Annuario biografico universale, II, Torino 1886, pp. 353 s.; E. Paternò-G. Migliore dell'Unità d'Italia, III, Milano 1936, pp. 471, 475; Diz. dei sicil. illustri. Palermo 1939, ad vocem;U. De Maria ...
Leggi Tutto
AMEDEO di Francesco (Meo del Caprino, Meo Fiorentino, Meo da Settignano)
Isa Belli Barsali
Architetto, nato a Settignano nel 1430, da una famiglia di maestri di pietra e costruttori. Documenti lo attestano [...] della facciata di S. Maria del Fiore. L'anno seguente andava a Torino, dove è assai probabile gli fossero affidati dal card. DellaRovere p. 268 n. 1; E. Muntz, Les arts à la Cour des Papes, II, Paris 1878, pp. 13 ss.; III, Paris 1882, pp. 66 ss.; Id ...
Leggi Tutto
AMMANNATI (poi Ammannati Piccolomini), Iacopo
Edith Pàsztor
Nato di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422 da Cristoforo, si trasferì ben presto a Pescia, dove compì i primi studi. Passò [...] della città di Pavia. Ben presto però col nuovo duca di Milano Galeazzo MariaII l'A. era indisposto ed entrò perciò in conclave il 7 agosto, con un giorno di ritardo sugli altri cardinali. Dopo molti contrasti venne eletto FrancescoDellaRovere ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Carla Russo
Nacque nel 1511, primogenito di Antonio principe di Stigliano e di Beatrice di Capua dei conti di Altavilla. Alla morte del padre, avvenuta nel 1529, ereditò un patrimonio [...] DellaRovere, era figlia naturale di Giulio II - e dal matrimonio nacque il figlio Antonio. In seconde nozze sposò Lucrezia del Tufo dei marchesi di Lavello, da cui nacquero Carlo e Maria Giovan Francesco Carafa ...
Leggi Tutto
BIMBACCI, Atanasio
Margherita Lenzini Moriondo
La fonte principale di notizie su questo pittore fiorentino del secolo XVII è costituita da una Autobiografia -ritenutaincompleta - che si conserva manoscritta, [...] FrancescoMaria, il quale, dilettandosi di scriver commedie, gli affidò l'esecuzione di diversi scenari, nonché la decorazione del teatro dell Vittoria dellaRovere 48; W. e E. Paatz,Die Kirchen von Florenz, II, Frankfurt a.M. 1941, p. 364; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLAROVERE, Nicola
Luisa Bertoni
Nacque probabilmente a Lucca intorno al 1485 da Giovanfrancesco di Galeotto, ricco mercante, e da Luchina DellaRovere. La madre era nipote di Sisto IV [...] DellaRovere; inoltre il papa nominò il F. capitano delle guardie di Roma e concesse la porpora a Galeotto, già priore di S. Maria Forisportam a Lucca; confermò inoltre Giovan Francesco Bassanello.
All'avvento di Giulio II, che ben conosceva la solida ...
Leggi Tutto
AGNIFILI, Amico
Edith Pàsztor
Nacque a Roccadimezzo in Abruzzo nell'ultimo decennio del Trecento da famiglia di modeste origini, che per merito suo acquistò tanta importanza da diventare una delle prime [...] con quello di S. Maria in Trastevere. Alla morte di Paolo II (20 luglio 1471), fu tra i candidati alla elezione papale, ricevendo, nel conclave del 3 agosto, quattro voti, mentre il pontefice eletto (FrancescodellaRovere che assunse il nome di ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...