DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] cui la presenza sul soglio dei liguri DellaRovere, Sisto IV prima e Giulio II dopo, aveva impresso una spinta decisiva. all'ingresso in Roma del nuovo prefetto, il quattordicenne FrancescoMariaDellaRovere, invitati il 17 a pranzo dal pontefice, il ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] di S. Francesco; nel dicembre dello stesso anno, in compagnia di Giovanni Puiades, abate del monastero di S. Maria di Novara, amministratore della diocesi il cardinale Giuliano DellaRovere, nipote del pontefice Sisto IV e futuro papa Giulio II, che ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] servizio di Venezia, con l'aiuto di FrancescoMariaDellaRovere, marciarono contro Perugia, da cui erano stati L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, a cura di G. Innamorati, II, Città di Castello 1960, pp. 18, 50, 83; Dict. d'Hist. et ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] cugino di Isabella. Al seguito del marito e della duchessa-madre, I. accompagnò a Margherita Natta DellaRovere. Il rapporto segretario di Stato Francesco, un legame avviatosi 1665, la morte improvvisa di Carlo II fece dunque avanzare i sospetti che il ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente DellaRovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] DellaRovere. Ebbe un fratello, Giorgio, nato nel 1663 e ascritto con lui alla nobiltà di Genova il A dic. 1677, e le sorelle Maria residente a Londra dagli anni di Carlo II, per l'età e per i legami nella persona di FrancescoMaria Grimaldi. Ma il ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] della morte senza eredi del duca, attraverso il matrimonio della figlia di FrancescoMariaDellaRovere 1919, pp. 123 s.; E. Cerchiari, Capellani Papae et Apostolicae Sedis auditores…, II, Romae 1920, p. 168; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1943 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] relativi al conflitto apertosi tra Francesco Sforza e Venezia negli anni della Biblioteca Vaticana in vista dell'apertura al pubblico fortemente voluta dal papa dellaRovere basilica di S. Maria Maggiore.
Fonti e Bibl.: Pauli II veneti Pont. Max. ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] Francesca (1709-29) ed Edvige (1715-27).
Spronata all'apprendimento dalla duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours vedova di Carlo Emanuele II di Genova FrancescoMariaDellaRovere, nel 1766.
Stando al corpus delle opere della L., ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] Gonzaga, e con il suo successore, FrancescoMariaDellaRovere, marito di Leonora Gonzaga (che celebrò in un Venezia 1545; Rime di diversi nobili uomini et eccellenti poeti,libro II, ibid. 1547; Rime di diversi eccellentissimi autori, libro IV, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] che avrebbe peggiorato i già difficili rapporti con Giulio II, e respinse le proposte del Brandolini. L'aiuto più irriducibili avversari del pontificato, il duca di Urbino FrancescoMariaDellaRovere, esautorato da Leone X nel 1516 a vantaggio del ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...