ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] FrancescoMariaDellaRovere. Qui studiò giurisprudenza, si legò d'amicizia con nobili e letterati, entrò a far parte dell Maziere Brady, Anglo-Roman Papers, I, The eldest natural son of Charles II, Paisley 1890, pp. 95, 96, 105, 110, 117; M. ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] "custos Istriae" dal generale dell'Ordine Francesco Sansone. Durante la quaresima del Giuliano DellaRovere (il futuro Giulio II) " G. Visconti, I canzonieri per Beatrice d'Este e per Bianca Maria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979, pp. 85 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] adito a sospetti di segrete intese con FrancescoMariaDellaRovere, per cui dovette abbandonare in gran F. Polidori, ibid., pp. 245-319, passim; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, II, Firenze 1888, p. 171; B. Cellini, La vita scritta per luí ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] che, in virtù della protezione del marchese Francesco Gonzaga, potesse entrare di lì a poco al servizio, in qualità di segretario, del cardinale Leonardo Grosso dellaRovere, legato pontificio di Perugia e cugino di papa Giulio II. La stessa ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] Giuseppe di Giovan Maria Sartori di Asolo e , Giulio DellaRovere (Giulio Istria, conobbe il signore locale, Francesco Barbo, già incline alla Riforma, pp. 21-24, 83-87; Id., I nostri protestanti, II, Firenze 1897, pp. 487-517; P. Paschini, Venezia e ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] attenzione da parte di Francesco Saverio Baldinucci e Giovanni . sarebbe stato poi per alcuni anni a scuola da Mario Balassi, presso il quale ebbe modo di farsi conoscere dai DellaRovere, moglie di Ferdinando II, di dipingere alcune stanze della ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] FrancescoMariaDellaRovere (ode Almon vetustis edite regibus, in Gli applausi poetici offerti dagli Arcadi della Giornale degli studiosi, II, 2, Genova 1870, p. 94 (ora in L. Grillo, Seconda appendice ai tre volumi della raccolta degli Elogi dei ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] 1586.
Ma ad odio profondo erano improntati i rapporti tra l'E. e Lucrezia, sorella di Alfonso II, infelice moglie di FrancescoMariaDellaRovere. Pare che il risentimento di Lucrezia avesse avuto origine dall'aver l'E. rivelato al duca la relazione ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] da soli l'avanzata dell'esercito veneziano guidato dal duca d'Urbino FrancescoMariaDellaRovere. Mentre attendeva alla G. Pélissier,Louis XII et Ludovic Sforza (8 avril 1498-23 juillet 1500), II, Paris 1897, pp. 277, 285 s.; E. Picot,Les Italiens en ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] . Maria del Popolo, dedicata a S. Lorenzo, che doveva accogliere la sua sepoltura e che fu rimodernata completamente dal card. Alderano Cibo alla fine del sec. XVII (delle decorazioni del Pinturicchio resta un frammento nella chiesa di S. Francesco a ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...