CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] Bernardino Maria nel il cardinale Giuliano DellaRovere e comunque a della signoria di Sermoneta, affinché "il nome dei Caetani si conservi in perpetuo" (Caetani, Domus Caietana, II, p. 34). Suoi esecutori testamentari furono il cardinale Francesco ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] della Serenissima. Fino alla rotta veneziana di Agnadello (14 maggio) egli fu probabilmente al soldo di FrancescoII Gonzaga , la prima parte dell'Astolfo borioso, 14 canti dedicati al giovane Guidobaldo DellaRovere, che riprendono esplicitamente la ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] della famiglia Gibellini, dedicata a s. Francesco, ), vanno restituiti all'ambito dei DellaRovere, mentre il Ritratto femminile passato Rubens, in S.Maria in Vallicella, nelle Scritti di storia dell'arte in onore di F. Zeri, Milano 1984, II, pp. 561 ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] inoltre, per conto dei DellaRovere, il patronato sulla parrocchia di di S. Mariadelle Alpi (il cui 1686 cedeva al nipote Giovanni Francesco il suo studio, la alla corte di Carlo Emanuele II, in Da Carlo Emanuele a Vittorio Amedeo II, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] Pavia, era stato ucciso nel maggio precedente dal duca FrancescoMariaDellaRovere e da ogni parte si erano levate voci sui rapporti segreti da lui tenuti con la Francia alle spalle di Giulio II.
Quali conseguenze possa aver avuto l'episodio per le ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] del 1511).
Ai turbinosi avvenimenti politici degli anni successivi, soprattutto al grave deterioramento nei rapporti tra FrancescoMariaDellaRovere e Giulio II, E. assisté con partecipazione e grandi timori. Timori fondati: nell'aprile 1516 Leone X ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] della città era seriamente minacciata dalle attività sovversive dei fuorusciti della Marca, si recò a Pesaro da FrancescoMariadellaRovere e documenti), a cura di R. Ristori, in Rinascimento, s. 2, II (1962), pp. 236, 252, 285, 288, 292, 293, 297, ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] Francesco I all’indomani della morte di Cosimo I (1574).
Nell’autunno del 1584 disegnò il portico della chiesa suburbana di S. Maria del Soccorso.
«Col disegno del portico dellaII e Vittoria dellaRovere. La documentazione iconografica dell’ ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] tra l'Alidosi, la cui politica aveva suscitato l'opposizione dell'oligarchia cittadina, e il duca di Urbino FrancescoMariaDellaRovere, nipote di Giulio II e inetto comandante delle truppe pontificie, contribuì, il 23 maggio, alla caduta di Bologna ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] arrivo a Roma, il C., mentre FrancescoMariaDellaRovere recuperava Urbino, sottrattogli da Leone X, cura di G. G. Ferrero, I, Roma (1956, pp. 1, 118, 121 s., 265, 270; II, ibid. 1958, pp. 6, 12, 225; L. Santoro, La spediz. di Lautrec, a cura di T ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...