SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] dell’Università di Perugia negli anni in cui vi insegnava FrancescoDellaRovere S. Fabiano e di S. Maria di Grignano nella diocesi di cura di R. Fubini, Firenze 1977, ad ind.; Id., Lettere, II (1474-1478), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] Francesco prese i voti come chierico regolare della Santi in adorazione della Trinità (1665: Lucca, S. Maria dei servi), quella pittore della granduchessa Vittoria DellaRovere, in onore di U. Procacci, Milano 1977, II, p. 582; F. Gurrieri, La chiesa ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] Maria Maddalena d'Austria, vedova del granduca Cosimo II, in attesa della maggiore età del principe Ferdinando de' Medici, futuro Ferdinando II mediceo alla corte di Roma Francesco Niccolini. In realtà, la di Vittoria DellaRovere, figlia di ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] Francesco Todeschini Piccolomíni, eletto poi papa col. nome di Pio III. Ma essendo quel pontificato durato soltanto dieci giorni, l'impegno del Pinturicchio di dipingere dieci Storie della vita di Pio IIdella cappella DellaRovere, in S: Maria ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] DellaRovere, nipote di papa Giulio II, celebrate il 2 genn. 1508. Così il testo della cantor nella chiesa collegiata di S. Maria Assunta in Cividale del Friuli; in Francesco Bossinensis, ibid., pp. 506, 529, 546, 561, 568; Diz. encicl. univ. della ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] dell'Aquila. Nei tafferugli trovarono la morte alcune eminenti personalità, tra cui "Odoardo, e Riccardo [Camponeschi] di Messer Ettore e Francescodelle Colombaie, vicino alla chiesa di S. MariaDellaRovere descritta ed illustrata, II, Aquila 1868, pp ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLAROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] fiducia di Giulio II, i fratelli Galeazzo Antonio e Francesco Andrea giunsero all II creati cardinali. Nella prima promozione (1503) Galeotto Franciotti DellaRovere rendita; il monastero cistercense di S. Maria di Morimondo, o Miramondo, nella diocesi ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] Ferdinando, Leopoldo, il cardinale FrancescoMaria e sua madre Vittoria DellaRovere, e grazie a cui l -122; La natura morta in Italia, a cura di F. Porzio, Milano 1989, I-II, ad ind.; L. Salerno, Nuovi studi sulla natura morta, Roma 1989, pp. 46 ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] , in occasione della morte del duca Francesco Sforza.
Partì s., 156-160, 380-382 (nuova ed. Isabel la Católica, I-II, Madrid 1986, passim; quarta ed. Isabel la Católica. Vida y reinado , Il cardinale Girolamo Basso dellaRovere e la sua cerchia tra ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] di papa Sisto IV, Maria di Bartolomeo Grosso DellaRovere, la quale gli diede .
Ma l'elezione ducale di Antoniotto (II) Adorno, voluta dalla Spagna e accettata autorità alla nomina ducale del Fregoso che Francesco I optò per la nomina a governatore ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...