CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] delle Lettere familiari di A. Caro, Firenze 1920, p. 119 n. 9) che vuole sia il C. quel signor Giulio Cesare napoletano, proprietario di un Ercole (forse un cammeo), incuriosito del quale FrancescoMaria di Enrico II (10 luglio Felice DellaRovere, e ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] mesi dopo la sua nascita, a causa dell’alleanza di Antonio Ordelaffi con Filippo Maria Visconti, Forlì fu posta sotto assedio da Francesco Sforza, capitano dell’esercito pontificio, nel contesto della lotta del papato contro il duca di Milano. Avendo ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] dell'Ammannati); qui l'artista affrescò otto sale e un salone con la collaborazione di altri pittori fra cui Francescodella granduchessa madre Vittoria DellaRovere e in quelli della il granduca Ferdinando II il C. aveva di S. Maria Novella (anteriore ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] della Ss. Trinità fu invece il padre fogliantino di S. Mariadella Pace FrancescodellaRovere e soprattutto l’aiuto di Giovan Francesco donna E. R. di M., Isola del Liri 1928; Poetesse e scrittrici, II, a cura di M. Bandini Buti, Roma 1942, p. 350; G. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] nipote Giovanni DellaRovere, così come Maria. Queste si arresero il 12 luglio e quella di porta S. Maria chiesa di S. Francesco a Città di Castello .; Lettere di Lorenzo de’ Medici, I-VII, Firenze 1977-1998, II, pp. 21-32, 69, 139-144, 475-484, III, ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] causa delle tensioni fra Vittorio Amedeo II e per la morte dell’arcivescovo Francesco Arborio di (l’abbazia di S. Maria di Pinerolo, il priorato di . Tuninetti, Il cardinal Domenico DellaRovere, costruttore della cattedrale, e gli arcivescovi di ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] re, oppure tra il fratello minore di Cosimo, Francesco, e la principessa Elisabeth. Anche queste trattative non mediceo e storia artistica, II, Cardinal Carlo, Maria Maddalena, don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria DellaRovere, 1621-1666, Firenze 2005 ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] Francesco. Dei benefici precedenti il C. conservò soltanto la commenda del priorato agostiniano di S. MariaDellaRovere arcivescovo di Tarantasia (19 luglio 1482); subito dopo, tuttavia, il pontefice aveva trasferito il DellaRovere Filippo II il ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] DellaRovere, convenuto per verba de futuro il 20 settembre 1623 tra Pannocchieschi d’Elci e il conte FrancescoMaria Mamniani di Sant’Angelo, procuratori delle .V.24; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, II, Pistoia 1649, pp. 42-44; M. Fantoni, La ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] della Repubblica a Perugia per contrastare le incursioni di FrancescoMariaDellaRovere ; II, 1-2, Missive, a cura di R.M. Zaccaria, 1996, ad indicem.
Sulla presa di San Leo cfr. L. Passerini, Marietta de’ Ricci ovvero Firenze al tempo dell’assedio ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...