GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] II, la sua promozione a vescovo di Ventimiglia, avvenuta il 22 apr. 1471. Fu però l'elezione al papato di Sisto IV, il savonese FrancescoDellaRovere sepolto in S. Maria sopra Minerva.
Opere: Notizie sui manoscritti delle principali opere in Battista ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] il tipo idealizzato di lei in varie sue opere. Con Tiziano, del resto, E. e FrancescoMariaDellaRovere ebbero molti rapporti (cfr. H. E. Wethey, The paintings of Titian, II, The portraits, London 1971, p. 134).
Nel gennaio 1508 morì la sorella di E ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] il guardiano del convento di Brno per informare il papa delle questioni ceche.
Partecipò al conclave che elesse Innocenzo VIII, facendo parte della cordata fedele a Giuliano dellaRovere.
Negli anni del cardinalato celebrò numerose cappelle papali e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] parentela di papa DellaRovere puntava a costruire la sua egemonia sull'Umbria e sulla Romagna a partire dal controllo politico-militare di Imola. In questo senso, i dissidi fra gli eredi di Astorgio (II) Manfredi aprirono a Riario nuovo spazio di ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] Francesco Corallo nel 1686 nella decorazione del salone di Vittoria dellaRoveredella pittura romana della fine del Seicento e del Settecento, Torino 1994, I, pp. 157 s., II La villa Mellini sul Monte Mario, in Monte Mario dal medioevo alle idee di ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] Francesco Giugno e i fratelli Giovan Mauro e Giovan Battista DellaRovere Le meraviglie dell’arte... (1648), a cura di D. von Hadeln, II, Berlin della Vergine tra Cinque e Seicento, in I Servi di Maria a Reggio Emilia (1313-2013). La strategia delle ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] Vittoria DellaRovere ( -321; P. Bruscoli, ibid., ibid. 1989, II, pp. 802 s.; S. Casciu, Inediti del di Francesco Botti, in Boll. dell’Accademia degli Euteleti della città in Badia a Pacciana. Chiesa di S. Maria Assunta: storia e arte, a cura di ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] con Francesco da Rovere in Romagna, in Sisto IV e Giulio II mecenati e promotori di cultura. Atti del Convegno…, a cura di S. Bottaro - A. Dagnino - G. Rotondi Terminiello, Savona 1989, pp. 180 s.; F. Mariano, Note… sulla fondazione… della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] festeggiare la prossima venuta in città del duca di Milano, FrancescoII Sforza. è sempre Sanuto, un po' stupito un po' nel 1536 da FrancescoMariaDellaRovere, e che comunque pone il G. fra i fautori di quella concezione oligarchica dello Stato che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] operato della Serenissima, meriterebbe più risalto in positivo la condotta di FrancescoMariaDellaRovere; Bibl. del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 97v-98r; G.M. Memmo, Dialogo nel quale… si forma un ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...