PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] Maria presso S. Celso, con cui si affidava la decorazione a fresco e a stucco delle cappelle laterali a Giovan Battista Crespi, detto il Cerano, a Giovan Battista dellaRovereFrancesco in S. Maria in Italia. Il Seicento, II, a cura di M. Gregori ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] II, non giudicando sufficienti le sue rendite, gli assegnò una pensione mensile di 100 ducati, gratifica goduta anche dai cardinali N. Forteguerri, I. Ammannati e F. DellaRovereMaria in Monterone presso quelle dei Della dal beato Francesco Beccaria ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] FrancescoMariadellaRovere. La conquista della città fu compiuta dall'A. con un ardito impiego delle VI, Roma 1913, p. 39, e n.; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, II, Milano 1913, p. 162; III, ibid. 1914, pp. 27, 797-299, 304-314, 316 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] rivalità che dividevano i due principali collaboratori di Giulio II, il duca d'Urbino FrancescoMariaDellaRovere, nipote del pontefice, e il cardinale Francesco Alidosi, amministratore della diocesi di Bologna. Il 23 maggio 1511 le truppe francesi ...
Leggi Tutto
Rucellai, Bernardo
Nicoletta Marcelli
Figlio di Giovanni di Paolo e Jacopa Strozzi, nacque l’11 agosto 1448 (Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, 1° vol., Il Zibaldone quaresimale di G. Rucellai, [...] da Giuliano DellaRovere).
Alla morte fu sepolto in S. Maria Novella.
L’opera principale M., 24 sett. 1500, Lettere, pp. 27-28; Francesco Vettori a M., 9 febbr. 1514, Lettere, pp. Rucellai and Sallust, «Rinascimento», s. II, 1982, 22, pp. 75-98; ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] dell’autonomia dello Studio e delle libertà studentesche (1459-62), anticipatrice della riforma di Paolo II un frate francescano, il cardinale neocreato FrancescoDellaRovere, di purtroppo perduto) alla chiesa di S. Maria dei Servi, sia con la patria ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] notizia su di lui è nota fino alla morte di Paolo II (26 luglio 1471), quando prese parte al conclave come uno dei candidati favoriti; gli venne però preferito FrancescoDellaRovere. Sisto IV, come si fece chiamare il nuovo pontefice, ebbe anch ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] 1471 dal cardinale Francesco Gonzaga.
A Rovere) come candidato ufficiale del duca di Milano; ora il nuovo papa lo chiamò a far parte della commissione incaricata di saldare i debiti di Paolo IIMaria in Aquiro e fu sepolto lo stesso giorno in S. Maria ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] nuovo pontefice, incaricando Antonio Maria di Savoia, signore di scrivendo al nunzio Castagna perché premesse su Filippo II e ne ottenesse un aiuto concreto e fattivo (1558-1610),I, Il card. G. DellaRovere e il suo tempo, Città del Vaticano 1957 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] nuovo pontefice Giulio II, avvenuta nel 1503, l'interesse si spostò ai DellaRovere, con i quali Francesco Gonzaga intavolò immediatamente trattative per il matrimonio tra sua figlia Eleonora e il nipote del papa, FrancescoMaria. L'accordo prevedeva ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...