MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] Maria Novella, quattro in occasione di festività degli Ordini francescano e domenicano e recitate in S. Croce o in S. Maria Novella, due in occasione della -106v (una a frate FrancescoDellaRovere, poi papa Sisto IV, et doctrinale, II, Paris 1930, ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] la pala con S. Francesco di Sales in gloria, DellaRovere, del principe Ferdinando e della sorella, Anna Maria . A.D., in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, II, p. 749; A. Guicciardini Corsi Salviati, Affreschi di Palazzo Corsini a ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] e del 5 dic. 1517; l'orazione in difesa di FrancescoMariaDellaRovere, duca d'Urbino, processato da Giulio II alla presenza di quattro cardinali per l'uccisione del card. Francesco Alidosi avvenuta a Ravenna nel 1511: il manoscritto, con alcune ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] Concilio Lateranense indetto da Giulio II, ma per tutti i nove anni del pontificato DellaRovere non riuscì a ottenere il minacciata dal duca FrancescoMariaDellaRovere (Pecci, 1758, pp. 67 s.).
Lasciato come vicario della Chiesa senese Girolamo ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] 1548 per dipingere la tribuna della chiesa di S. Maria in Via, privo di DellaRovere a Trinità dei Monti (Bertolotti, 1881, II , Roma 1971, pp. 223, 246 s.; C. Dumont, Francesco Salviati au palais de Rome et la décoration murale italienne, Genève ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] consiglio di G. FrancescoDellaRovere, vescovo di Torino e tradotto dal conte FrancescoMaria Torricelli, ibid. 1742 286 s.; E. J. Sandys, A history of classical scholarship, Cambridge 1908, II, pp. 122 s.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, Roma 1912- ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] II, e Ferdinando de’ Medici per far sposare Virginia a Cesare d’Este, figlio di don Alfonso, marchese di Montecchio, e di Giulia DellaRovere racchiude i suoi resti, quelli di Maria e Vittoria Farnese mogli di Francesco I d’Este, pure sepolte dopo ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] DellaRovere, b. 273), che gli ascrive la sopraelevazione della struttura cinquecentesca e delledell'area del presbiterio e la scomparsa della cella di S. Francesco 1881, I, pp. 70-72; II, pp. 16-28; S. Benedetti, S. Maria di Loreto, Roma 1968, pp. 67 ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] occasione dei festeggiamenti per le nozze di FrancescoMariaDellaRovere con Eleonora Gonzaga. Ma in realtà , pp. XIV-XXI; A. D'Ancona, Origini del teatro ital., Torino 1891, II, p. 111 e passim;L. Rasi, Icomici ital., Firenze-Parigi 1897-1905, ad ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] che danzarono, accanto a sei dame di Maria Maddalena d’Austria e agli stessi sovrani, ), insieme al granduca e suo fratello Francesco de’ Medici. Nel Carnevale del 1613 per il matrimonio di Ferdinando II e Vittoria DellaRovere (1637): oltre a ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...