JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] Pietro ricevette da Francesco Capano, cappellano della chiesa di S. Maria Incoronata di Camaro, Rovere - V. Viale - A.E. Brinckmann, Filippo Juvarra, Milano 1937, pp. 40 s.; S. De Vito Battaglia, Contributo a Filippo Juvarra, in Arti figurative, II ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] e Francesco Salviati), negli affreschi della cappella DellaRovere in Trinità arcivescovile una causa di separazione dal marito e che a quella data la Ciampolini, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 805 s.; R. Bartalini, ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] pp. 73, 84, 88; S. Latuada, Descrizione di Milano, II, Milano 1737, pp. 172, 257; III, ibid. 1737, pp Francesco Cairo (catal.), Varese 1983, pp. 84, 94, 160; G. Pertusi, Due opere di G. Mauro dellaRovere detto il Fiammenghino nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] Aiace destinata al giardino di Boboli. Il figlio Francesco riceveva poi nel 1625 pagamenti, forse ancora in Cosimo II, 1540-1621, 2, Firenze 2002, ad ind.; II, Il cardinale Carlo, Maria Maddalena, don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria dellaRovere, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] Bernardino Maria nel il cardinale Giuliano DellaRovere e comunque a della signoria di Sermoneta, affinché "il nome dei Caetani si conservi in perpetuo" (Caetani, Domus Caietana, II, p. 34). Suoi esecutori testamentari furono il cardinale Francesco ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] agostiniana di S. Mariadella Cella a Francesco e Sisto IV, s. Antonio da Padova e Giuliano DellaRovere, richiesto da quest’ultimo per impreziosire l’interno della origini al secolo XVI, I, Genova 1870, p. 271; II, ibid. 1873, pp. 15-31, 36 s., 44- ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] della Serenissima. Fino alla rotta veneziana di Agnadello (14 maggio) egli fu probabilmente al soldo di FrancescoII Gonzaga , la prima parte dell'Astolfo borioso, 14 canti dedicati al giovane Guidobaldo DellaRovere, che riprendono esplicitamente la ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] della famiglia Gibellini, dedicata a s. Francesco, ), vanno restituiti all'ambito dei DellaRovere, mentre il Ritratto femminile passato Rubens, in S.Maria in Vallicella, nelle Scritti di storia dell'arte in onore di F. Zeri, Milano 1984, II, pp. 561 ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] inoltre, per conto dei DellaRovere, il patronato sulla parrocchia di di S. Mariadelle Alpi (il cui 1686 cedeva al nipote Giovanni Francesco il suo studio, la alla corte di Carlo Emanuele II, in Da Carlo Emanuele a Vittorio Amedeo II, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] Pavia, era stato ucciso nel maggio precedente dal duca FrancescoMariaDellaRovere e da ogni parte si erano levate voci sui rapporti segreti da lui tenuti con la Francia alle spalle di Giulio II.
Quali conseguenze possa aver avuto l'episodio per le ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...