SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] , dove il re aveva istituito una casa di educazione dei principi (governatore Giuseppe Rossi, vice-governatore Federico dellaRovere, con Bernardo Pes di Villamarina e i precettori abati Umberto Pillet, Bogey e Pozzi). Vi conseguì risultati ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] Francesco Petrarca prepondera, ma non mancano componimenti di Giovanni Brevio, FrancescoMaria fu erogata da Guidubaldo DellaRovere).
Nel marzo 1558 N.M. Jensen, Music at Ferrara under Ercole II and Alfonso II, in La corte di Ferrara e il suo ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] grazie alla mediazione del cardinale Francesco Gonzaga, cognato del nobile Rubeis, informando Galeazzo Maria Sforza il 29 febbr. 1468 della cattura dei congiurati, Domenico DellaRovere, al pari del manoscritto di Torino, Bibl. naz., E II 22, ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] Ordine insieme con DellaRovere. Al contrario Maria del Paterino e corrispondendogli lo stipendio di pastore della casa del nobile Francesco Pestalozzi, si protrasse inquisitoriali di P. Carnesecchi (1557-1567), II, Città del Vaticano 2000, pp. 68, ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] vescovo di Ferrara Bartolomeo DellaRovere, realizzato nella seconda volumi proveniente dal convento francescano di S. Maria la Nova di Napoli 27 et 28 juin 1996, a cura di D. Cordellier - B. Py, II, Paris 1998, pp. 471, 480, 485, 498, 502, 541, 587, ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] Osanna, 1614).
Le tre parti sono dedicate a FrancescoMariadellaRovere duca d’Urbino, a Ferrante Gonzaga conte di Guastalla, in Early Music, XLIII (2015), p. 54; Atti dell’Accademia Filarmonica di Verona, II, 1605-1614, a cura di M. Magnabosco - L. ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] , p. 126) – e ribadite da FrancescoMaria Niccolò Gabburri (1719-1743, II, 1725 circa, c. 35r) – derivando le notizie e l’elenco topografico delle opere da memorie autografe del pittore «appresso della famiglia esistenti» (Ricordanze..., inizi XVIII ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] veneto Francesco Barbaro II. Dal 1600 alla morte Carlo fu governatore del forte di Montalbano. Intorno al 1590 sposò Anna DellaRovere di Vinovo. Filiberto fu destinato, invece, alla carriera ecclesiastica, e nel 1587 divenne abate di S. Mariadell ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] come Gian Paolo Baglioni, FrancescoII, marchese di Mantova, Senigallia, feudo dei DellaRovere: anche questo incarico venne dell'E. venne sepolto a Senigallia nella chiesa dell'ospedale di S. Mariadella Misericordia. La notizia della morte dell ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] conservatore insieme con Antonino Frangipane e Mario Crescenzi (Vat. lat. 3351, della Mirandola, figlio di Giovan Francesco cardinal Galeotto DellaRovere, nipote del nonno del C.); I. Burchardi Liber notarum, II, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...