CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] quando scriveva a Bianca Maria e Galeazzo Sforza una s., ad Claras Aquas 1929-1949, I, n. 1755; II, nn. 91, 105, 209, 249, 253, 288; III 132 ss.; P. M. Savesi, Lettere autogr. di FrancescoDellaRovere..., in Arch. franc. hist., XXVIII (1035), pp. ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] delle cappelle Duprè e DellaRovere nella chiesa della la copia seicentesca di FrancescoMaria Richini (Archivio della Veneranda Fabbrica del bolognese del Cinquecento, a cura di V. Fortunati Pietrantonio, II, Bologna 1986, pp. 475-496; V. Natale, ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] minore, Giuseppe Maria (1798-1863), Francesco Paoli, proprio nel 1815 ebbe l’intuizione «dell’idea universalissima delldellaRovere, pubblicando Il rinnovamento della un sacerdote dell’Istituto della Carità [1897], a cura di G. Rossi, I-II, Rovereto ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] al valore dimostrato dal comandante delle truppe venete, FrancescoMariaDellaRovere.
Tornato a Venezia nella Ferrero, I, Roma 1956, p. 267; Nunziature di Venezia, a cura di F. Gaeta, II, Roma 1960, pp. 45, 49; V, ibid. 1967, p. 212 (vi è annunciata ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] ritorno medico particolare della granduchessa Vittoria DellaRovere, il M. giorno natalizio dello stesso principe FrancescoMaria (12 novembre per musica dal Rinuccini allo Zeno, a cura di A. Della Corte, II, Torino 1958, pp. 7-177; J. Melani, Il ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] FrancescoMaria Enrici; e se l'operosità e la serietà di questo non mancarono di risentire anche dellDellaRovere che invece voleva, sulla solita base dell de Genève et la Maison de Savoie de 1559 à 1603, II, Genève-Paris 1912, pp. 87-88, 90, 91, 254 ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] delle fortificazioni, in particolare della Terraferma, sostenen o con il peso della sua autorità i progetti di FrancescoMariaDellaRovere.
La fibra dell'E. cominciava intanto a risentire delle e passim; Storia di Brescia, II, Brescia 1961, pp. 274 s ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] della morte del pontefice, Vida tributò a Giulio II, appellandolo Quercens in riferimento al cognome di casa DellaRovere, occasione della morte nel dicembre del 1525 di Ferdinando Francesco d’Avalos, marito di Vittoria Colonna.
La raccolta delle ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] Pio II fece DellaRovere, Maria Nuova.
Il B., che aveva steso il suo testamento fin dal 1471, rinnovandolo nel 1478 e munendolo di un codicillo nel 1479, non lasciava figli maschi; delle figlie conosciamo il nome di tre- Braccesca, Leandra e Francesca ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] a Isola Farnese, nel campo di FrancescoMariaDellaRovere, marito, appunto, di Eleonora Gonzaga. Oltre 12 marzo 1533 - 14 agosto 1535, a cura di F. Gaeta, Roma 1958, p. 267; II, 9 gennaio 1536 - 9 giugno 1542, a cura di F. Gaeta, ibid. 1960, pp. 130 ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...