Piero dellaFrancesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , II, Recanati 2003, pp. 747-765; l’autore ritiene che le tavole Barberini provengano dal palazzo e non da Santa Maria la Bella, di conseguenza farebbe cadere la certezza sulla loro data.
48 E. Daffra, Urbino e Piero dellaFrancesca, in Piero della ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] MarioDellaRovereFrancesco Indovina, Presentazione: Osservatorio Città, in Caratteri, a cura di Idd., Milano 1999, p. 33, tab. 2.
143. Cf. Istat, 6° Censimento generale dell’industria, del commercio, dei servizi e dell’artigianato 26 ottobre 1981, II ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] per la storia delle difese veneziane, come FrancescoMariadellaRovere e Vincenzo Cappello, aprile 1600.
17. Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, I-II, Torino 19762, pp. 323-334.
18. A.S.V., Senato Terra, reg. ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Mario Baffico, Fior d’arancio di Dino Hobbes Cecchini, I figli della laguna e La vita semplice di Francesco di Monicelli e al Generale dellaRovere e ad acclamare di nuovo a Venezia, «Nexus», II, maggio-giugno 1994, p. 12. Dello stesso Montanaro v. il ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] nel 1517 dalle truppe del duca di Urbino FrancescoMariadellaRovere in lotta contro Leone X e si erano per sei. Inoltre nel Concistoro del 28 aprile 1586 concesse a Filippo II e a suo figlio il diritto di presentazione per la Sicilia e la ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] lettera di «recomandatione» del duca FrancescoMariaDellaRovere al gonfaloniere Pier Soderini in vista del Divino Amore, Cesena 2009;
P. Taylor, Julius II and the Stanza della Segnatura, in «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes», ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Sisto IV dellaRovere (1414-1484 da lui fondata. Poi suo figlio Costanzo II lo trasferisce a Roma e lo pone nel nel 1625 ne dona sette a Francesco Barberini, il restaurator del mosaico di spine. Appena al di sotto, Maria madre di Dio, da mediatrice e ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] regolare dedito alle lettere costituivano una figura che poteva sussistere nel contesto della religione immaginata da Alberti e da Machiavelli e interpretata dalla Chiesa dei DellaRovere, dei Medici e dei Farnese, una Chiesa incline a considerare il ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] del cardinale Domenico Capranica e maestro di P., il marchese Teodoro di Monferrato e FrancescodellaRovere, generale dei Francescani e futuro papa Sisto IV. Le linee della politica filoveneziana di P. e la volontà di formare un gruppo di cardinali ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Giuliano DellaRovere, il futuro Giulio II –, statue et picture sono nella inclyta cipta di Florentia di Francesco Albertini (1510), ed. critica di W.H. de Michelangelo per la pala Cesi di Santa Mariadella Pace, in «Mitteilungen des Kunsthistorischen ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...