PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] coinvolto da Marcello II e infine, durante della famiglia del pontefice si stavano intanto allargando ai dellaRovere terzo figlio di Ferrante, Francesco, venne nominato da Pio fu definitivamente trasferito in S. Maria degli Angeli il 4 gennaio 1583 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] e poi presso il suo successore, FrancescoMariaDellaRovere, coltivando i piaceri letterari e a cura di E. Nicolini, Bari 1972, ad ind.; W. Roscoe, Vita e pontificato di Leone X…, II, Milano 1816, pp. 71-73, 83-86, 95-97; IV, ibid. 1816, pp. 32, 70 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] DellaRovere e Gian Giacomo Trivulzio durante il loro viaggio verso Milano. Nel novembre successivo accompagnò la sorella Maddalena a Roma in occasione del matrimonio della giovane con FrancescoMaria 1977, pp. 296, 392; II, a cura di R. Fubini, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] alla successione di Paolo II a nome di Venezia. L'anno prima è caduta Negroponte, la minaccia turca si aggrava, Venezia è sempre più vicina al cardinale greco e alla sua politica. Verrà invece eletto il cardinale dellaRovere, che accoglierà le ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] dopo la pace di Bologna, incaricando FrancescoMariadellaRovere - lo si ricorderà - di A. Bombaci-S. Shaw, L'Impero ottomano, pp. 379 ss.
98. F. Braudel, La Méditerranée, II, pp. 17-18, 30 e 181, 225 ss.; F. Chabod, Storia di Milano, pp. 19, ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] che si è mantenuto fino a qui". FrancescoMariadellaRovere induce il consiglio dei dieci a ben Cecchetti, La Repubblica di Venezia e la corte di Roma nei rapporti della religione, II, Venezia 1874, pp. 349-350.
119. Marino Sanuto, I diarii ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Rovere. - FrancescoDellaRovere, dal 1471 papa come Sisto IV, fonda nello stesso anno il primo nucleo delle c. capitoline con la donazione dei bronzi del Laterano.
Il nipote cardinale Giuliano, poi papa Giulio II, forma una raccolta di sculture ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] dei dieci anni, pp. 16-18.
36. Mario Ungaro, Cifre alla mano, "Il Popolo", 21 della Democrazia cristiana, a cura di Francesco nuovo secolo al Concilio Vaticano II: i patriarchi, in vicenda della palazzina Wright, cf. Luisa Querci dellaRovere, ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] quista querela" (84). L'ira di Giulio II dava fiato retorico alla Lega, ma fino 1526 il capitano generale FrancescodellaRovere ebbe l'ordine di provveditore generale: Senato, Provveditori da terra e da mar, 24. Se ne parla diffusamente in M.E ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Alleato dei dellaRovere, il cardinale Perry, A Renaissance Showplace of Art: The Palazzo Grimani at Santa Maria Formosa, "Apollo", 113, nr. 230, 1981, pp. 215- Procurator Casier della chiesa". A.S.V., San Francescodella Vigna, b. 2, parte II, c. ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...