LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] La questione fu troncata dalla morte del DellaRovere, ma non meno avverso a Lucca all'impero, i tributi dati a FrancescoII per la guerra contro la Francia, e si stabilì (10 giugno 1817) che a Maria Luisa d'Austria, duchessa di Parma, senza diritto ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] per lo stato avito. In Toscana soprattutto per opera del granduca Cosimo, di FrancescoMariadellaRovere a Urbino (1533) di Ottavio e Ranuccio Farnese a Parma e Piacenza, di Alfonso II d'Este a Modena e Ferrara, di Vincenzo Gonzaga a Mantova e nel ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] una villa sulle pendici di Monte Mario, che è considerata il capostipite delle ville del Cinquecento; fu detta altre. Negli Stati della Chiesa alcune famiglie papali ebbero ville importanti: a Pesaro, i DellaRovere (Guidobaldo II) fecero costruire da ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] I di Ferrara (1535-1536); scolpisce coi pennelli FrancescoMariadellaRovere e sua moglie Eleonora (1536-1537); compie il di quello di Pietro Aretino, di Daniel Barbaro, di Guidobaldo II d'Urbino, di Marcantonio Morosini, di Giulia Varana (1545). ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] sulla soglia della porta principale di S. Maria Novella, sepolcro dell'altare maggiore di S. Vincenzo); FrancescoII d dellaRovere, e si sa di altri lavori notevoli di quel tempo, come un ritratto a bassorilievo del gran principe Ferdinando, dello ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] attivo nell'amministrazione dello stato e sopratutto nelle opere di bonifica; ultimo, FrancescoMaria di Ferdinando II (1660-1711 infelici con Federico Ubaldo dellaRovere ebbe quella Vittoria che, sposa a Ferdinando II, recò alla casa granducale ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] nemico, rispose il papa Pio V, che si adoperò perché anche Filippo II di Spagna inviasse aiuti navali. Quantunque avverso a Venezia, il re come venturieri; Alessandro Farnese di Parma, FrancescoMariadellaRovere di Urbino, Paolo Giordano Orsini, ...
Leggi Tutto
VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] ) si distinse nelle armi il figlio Giovanni II, che resse la signoria insieme con gli dellaRovere al quale Caterina aveva promesso la mano di Giulia, contro la volontà del marito con Giulio Cesare, con Carlo Francesco, gran. cancelliere del duca di ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – FrancescodellaRovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] II (26 luglio 1471), i diciassette cardinali presenti a Roma (raggiunti da Giacomo Ammannati Piccolomini il giorno seguente) si riunirono in conclave (2 agosto 1471). Dopo diversi scrutini risultò eletto, la mattina del 9, FrancescodellaRovere ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] Urbino, avviata nel febbraio 1517, dallo spodestato FrancescoMariaDellaRovere, L. dette prova di qualità militari modeste ; G. Cambi, Istorie, a cura di Ildefonso di San Luigi, Firenze 1785-86, II, p. 311; III, pp. 2, 28, 59, 67, 80-159 passim; Le ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...