MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] delle commende di S. Michele della Chiusa, S. Benigno di Fruttuaria e S. Maria di Casanova). Nominato il 17 dic. 1618, il M. prese possesso dell sacrum …, Augustae Taurinorum 1863, II, pp. 333-359, Domenico DellaRovere, costruttore della cattedrale, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] Giovanni e Chiappino, figlio di Paolo) al soldo di Giulio II, impegnato militarmente in Emilia e Romagna. Nel febbraio del 1511 si riscossa del precedente duca FrancescoMariaDellaRovere. Con il favore della popolazione questi recuperò Urbino ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] , col. 220): il cardinale Ascanio Maria Sforza, luogotenente ducale, fu costretto alla con Giulio II. Si trovò quindi a combattere le truppe di papa DellaRovere in Emilia e a Venezia. Infine, in agosto, Francesco I lo creò suo luogotenente generale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV dellaRovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...]
Sisto IV dellaRovere, primo “papa-re”
Il pontificato del francescanoFrancescodellaRovere (1414-1484), di suoi successori come il nipote Giulio II o l’emulo Sisto V.
Nell in primis con l’agostiniana Santa Maria del Popolo, riedificata a partire dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero dellaFrancesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] (Roberto Longhi, Piero dellaFrancesca, 1927) che stempera la per la confraternita di Santa Mariadella Misericordia a Sansepolcro (oggi sotto il papato di Pio II, quando Piero realizza nel Palazzo Giovanna sposa di Giovanni dellaRovere. Qui Piero si ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] l’elezione di Giuliano DellaRovere, a vantaggio di Rodrigo Francesco I di Francia nel carteggio privato con Mantova (1515-1517), Paris 1994, ad ind.; N. Machiavelli, Opere, a cura di C. Vivanti, II, Torino 1999, ad ind.; M. Pellegrini, Ascanio Maria ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] II, salito effettivamente al trono nel 1686, Valfré instaurò un intenso rapporto che si rivelò fondamentale non solo nella direzione di coscienza (che esercitò fino al 1690, quando venne nominato confessore delle principesse Maria Adelaide e Maria ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] cugina duchessa Lante DellaRovere, vedova del 1832, lasciando erede del titolo e delle sostanze il fratello Francesco.
Bibl.: P. L. Courier, Alberti, Piemonte e Piemontesi sotto il primo impero, II, Torino 1909, passim; F. Lemmi, La Restaurazione ...
Leggi Tutto
RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca dellaRovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] , 1968, tav. 125).
Da Bianca, sorella di FrancescodellaRovere, che fu papa dal 1471 con il nome di Sisto pertanto nella trattativa, inducendo Galeazzo Maria a cedere invece la signoria dal cugino Giuliano dellaRovere (papa Giulio II), edificio che ...
Leggi Tutto
CANALIS, Anna Carlotta Teresa
Giuseppe Ricuperati
Nacque nella nobile casa dei conti Canalis di Cumiana, a Torino, il 23 apr. 1680 da Francesco Maurizio e da Monica Francesca di San Germano. Scelta [...] FrancescoMaria Novarina, conte di San Sebastiano. Rimasta vedova nel 1724 con numerosa prole, Vittorio Amedeo II la fece nominare dama d'onore della 1954, pp. 27, 162; E. Rovere, Gli ultimi anni di Vittorio Amedeo II, tesi di laurea, univ. di Torino, ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...