Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] DellaRovere e Farnese, per l’imperatore Carlo V e per il figlio Filippo II. primo maritodella donna, accusati di tradimento nei confronti della Repubblica Francesco Salviati a Giorgio Vasari), campioni degli avvitamenti serpentini propri dello ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] Francesco.
Dall’attività del padre legata al commercio della seta ereditò un considerevole patrimonio destinando lasciti cospicui all’ospedale di S. Maria degli Innocenti. Ufficiale delleDellaRovere 124, 126, 300, 303, 383, II, 1985, pp. 342, 348, ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca dellaRovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo DellaRovere e quindi sorella di [...] figli: Giacomo Livio nel 1484, Galeazzo nel 1485 e Francesco Sforza, detto Sforzino, nel 1487. Gli anni fra il marito, iniziò a governare il suo Stato per conto del figlio maggiore, Ottaviano.
Fonti e Bibl.: P. Bonoli, Istoria della città di Forlì, II ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] Maria Luisa. Un altro periodo di crisi si aprì in seguito alla morte del granduca Ferdinando II, il 24 maggio 1670. Da allora M. cominciò ad avere più forti contrasti con la suocera Vittoria DellaRovere accolta dalla badessa Francesca di Lorena (Ibid ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] spedizione contro Sora, feudo di FrancescoMariaDellaRovere, dichiarato ribelle dagli Spagnoli.
Ripresa genio italiano all'estero, L.A Maggiorotti, Architetti e architetture militari, II, Roma 1936, ad Indicem; F. Chabod, Lo Stato di Milano nell ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] , figlia del barone Baldassarre e di Anna DellaRovere, cugina del cardinale Girolamo DellaRovere arcivescovo di Torino.
I genitori si erano conosciuti in Spagna, alla corte di Filippo II, che Ferrante frequentava allo scopo di ottenere incarichi ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] 1584, dedicata a FrancescoMariaDellaRovere, duca di Urbino). Nel 1553 collaborò alla edizione delle Pandette fiorentine di G. Prezziner, Storia del pubblico Studio e delle Società scientifiche e letterarie di Firenze, II, Firenze 1810, pp. 6-9; W. ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] soppresse, Minori conventuali di S. Francesco, c. 36v). Il 29 sett DellaRovere, siglata il 3 febbr. 1817: grazie a ciò, il 5 nov. 1827 il M. fu dichiarato benemerito della di Lucca (I-II, Bologna 1825). di S. Mariadella Morte venne eseguito ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] schede nn. 379-380).
Giovanni II Bentivoglio accolse Savelli e la sua famiglia (la moglie Maria e i quattro figli: Camilla, di altri principati italiani, tra i quali Giuliano dellaRovere, Francesco Gonzaga e Federico da Montefeltro (Hill, 1930, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] a Urbino nell'aprile 1508, quando, morto il duca, vigilò, a nome di Giulio II, sulla successione di suo nipote FrancescoMariaDellaRovere, adottato da Guidubaldo.
Alle prime cure pastorali il F. alternò un'intensa attività politicomilitare: dal ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...