PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] chiesa di S. Maria sopra Minerva.
Nel tra Carlo V e FrancescoI. Per convincere quest’ultimo i nipoti: cercò, da un canto, di stabilire legami con famiglie regnanti della penisola, unendo nel 1547 Vittoria al duca di Urbino Guidubaldo II DellaRovere ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] pontificie occupate dagli Estensi, Baglioni, DellaRovere e Malatesta; la lotta contro la riforma luterana che si espandeva rapidamente in Germania con l'appoggio dei principi; il tentativo di giungere alla pace tra FrancescoI e Carlo V e di unire ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] i candidati erano molti e le due fazioni guidate da Rodrigo Borja (Borgia) e da Giuliano dellaRoverei banchi che dovevano contenere i volumi di Pio II e nel 1497 Lorenzo di Mariano inviate da Poggio Bracciolini e Francesco Patrizi. La sua cerchia ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] tra le potenze cattoliche. I preparativi militari a Roma nel 1625 erano collegati anche a possibili complicazioni della devoluzione del Ducato di Urbino allo Stato pontificio. Benché l'ultimo duca, FrancescoMariadellaRovere, rimasto senza eredi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] si faccia tra Christiani, che verrà proibito dalla congregazione dell'Indice; due penitenti di Filippo Neri, Giulio Petrucci e FrancescoMaria Tarugi, il quale entrò nella casa del cardinale all'indomani della morte di Marcello II Cervini, di cui era ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] ad esempio, del particolare significato della quercia che illustra l'emblema del papa DellaRovere), che troveranno più ampio nel 1498 al seguito del generale dell'Ordine Mariano da Genazzano; negli anni durante i quali vi soggiornò, e negli anni ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] raggiunge via mare Pesaro, quindi - passando per Urbino dove l'accoglie FrancescoMariaDellaRovere -, in lettiga portata da muli, reggendo i disagi dell'inevitabile sballottatura, sul far della sera del 15, Roma. E intanto, a Venezia, il padre doge ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] G. e dai cardinali Girolamo DellaRovere, D. Pinelli, Antonio Maria Gallo. Sisto V, inoltre Il cardinale FrancescoMaria Del Monte, 1549-1626, Roma 1994, ad ind.; S. Danesi Squarzina, I Giustiniani e l'Oratorio dei filippini, in Storia dell'arte, ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] i monasteri greci. Nel 1456 Callisto III nominò B. archimandrita di S. Salvatore a Messina. Nel 1462, Sotto Pio II, egli scambiò questo monastero con la badia di Santa Maria 'altro alcuni ecclesiastici come FrancescodellaRovere (il futuro Sisto IV ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] pontificato del DellaRovere sembra relegato nell FrancescoI. Nel concistoro del 20 apr. 1517 fu chiamato a fare parte della commissione cardinalizia che doveva occuparsi del problema turco e delle il procuratore fiscale Mario de' Peruschi chiese ...
Leggi Tutto