POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] nel De unitate) al dialogo De summo pontifice, Christi in terris vicario.
I temi di questo scritto, dedicato il 20 gennaio 1550 al giovanissimo cardinale Giulio DellaRovere e pubblicato soltanto nel 1569 (Louvain, presso John Fowler), furono ripresi ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] Il C. negoziò il matrimonio di FrancescoMariaDellaRovere con Eleonora, primogenita del marchese and Domestic of the Reign of Henry VIII..., a cura di J. S. Brewer, London 1920, I, 2, pp. 1262, 1275, 1294, 1296-97, 1302, 1303, 1304, 1324, 1388-89, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] da FrancescoMariaDellaRovere, il G. è catturato, ancora nell'agosto, da Marcantonio Martinengo della Pallata , 76r-79v; G. Saracini, Notitie… d'Ancona…, Roma 1675, pp. 338-342; I. Affò, Vita di L. G.…, Parma 1780; Id., Vita di Giulia Gonzaga…, in ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] duca di Milano, Filippo Maria, si stava avviando alla ottenuta dal cardinale protettore dell'Ordine, Giuliano DellaRovere, il 5 dic I, pp. 202 s.; Mazzatinti, XII, p. 48; Ricordanze di Marco di Francesco Lanaiolo, cod. I.V. 31, ff. 126 ss., della ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] Giovanni che chiedeva ancora tempo e denaro per i preparativi dell'esercito, tanto da suscitare a Roma voci FrancescoMariaDellaRovere; la campagna fu conclusa felicemente nel maggio del '16, ma fin dall'inizio dell'anno successivo il DellaRovere ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] mentre la parte superiore veniva affidata a Betto di Francesco Betti (cfr. Milanesi, in Vasari, III, p 1484 dal cardinale Giuliano DellaRovere, nipote di Sisto IV B. parlano i documenti a proposito della costruzione di S. Mariadell'Umiltà di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] scriveva a Bianca Maria e Galeazzo Sforza ss.; Bullarium franciscanum, n.s., ad Claras Aquas 1929-1949, I, n. 1755; II, nn. 91, 105, 209, 249 132 ss.; P. M. Savesi, Lettere autogr. di FrancescoDellaRovere..., in Arch. franc. hist., XXVIII (1035), pp ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] MariaDellaRovere, governatore generale delle milizie venete, il D. - mentre la situazione rapidamente muta: il papa e l'imperatore addivengono alla pace, FrancescoI, lungi dall'entrare in Italia, s'accorda col secondo, gli Spagnoli s'insediano ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] dimostrato dal comandante delle truppe venete, FrancescoMariaDellaRovere.
Tornato a Venezia XXXII, 1, vol. 1, p. 306; P. Giovio, Lettere, a cura di G.G. Ferrero, I, Roma 1956, p. 267; Nunziature di Venezia, a cura di F. Gaeta, II, Roma 1960, ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] Maria pubblicò a Venezia la sua prima raccolta di niadrigali, dedicata a Guidobaldo II DellaRovere, duca d'Urbino. Seguirono altri lavori. fra i ; fu sepolto nel convento di S. Francesco.
Se la figura di Alfonso (I) in Italia non ha mai raggiunto un ...
Leggi Tutto