FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] , imparentata con iDellaRovere, si era 1639 in S. Mariadella Pace) e fu Francesco Barberini.
Dopoché i rapporti fra la S. Sede e il duca di Parma, Odoardo Farnese, si erano deteriorati, il 24 ott. 1641 il F. si rallegrò con i Barberini dell ...
Leggi Tutto
BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] con un matrimonio l'accordo raggiunto con iDellaRovere suoi acerrimi avversari. Il 25 agosto furono stipulati i patti nuziali e il 2 settembre successivo l'atto di matrimonio con FrancescoMariaDellaRovere, figlio di Giovanni, prefetto di Roma e ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] 1877, p. 376; V. Rossi, Appunti per la storia della musica alla corte di FrancescoMariaI e di Guidobaldo dellaRovere, in Rass. Emiliana, I(1888), p. 16 (estr.); G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892 ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] a Ottaviano, al fratello di questo Gian Francesco e al loro padre, Giovanni. L'accortezza ricchissimo. Dopo la morte della prima moglie, Maria, figlia di Pietro e di Clemente DellaRovere e di Bianca Spinola. IDellaRovere, famiglia imparentata ...
Leggi Tutto
BASSO DELLAROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina dellaRovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] della rapidissima ascesa sociale ed economica determinata per i Basso, come per tutte le altre famiglie imparentate con idellaRovere ebbe quattro fratelli; Francesco e Bartolomeo, ricordati nell ebbe anche una sorella Maria, che sposò Antonio Grosso ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] di Giulio II, Leone X (Medici), venuto in conflitto con il principale esponente della famiglia DellaRovere, il duca FrancescoMaria di Urbino, cercò, dal 1516, di assicurarsi i servigi del B. (contatti in questo senso iniziarono sin dai primi di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] il padre Francesco avviò i due figli "all'arte dell'intagliare di allontanò per seguire il cardinale DellaRovere, il G. si trovò d'Elsa. S. Agostino e S. Mariadella Neve, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1979, nn. 151-156, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] DellaRovere. Il D. era allora tormentato insieme da problemi familiari (come la malattia della madre, che lo chiamò a Monselice, o i ott. 1510, contro Francesco Afidosi, è pubblicata Vicentini, I Servi di Maria nei documenti e codici veneziani, I, ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] i Cantoni svizzeri Ottaviano DellaRovere. Disse di avere visto a Milano, alla corte delldella visita eseguita da Antonio Agustin a carico dello strategoto di Messina Francesco coatta nel convento agostiniano di S. Maria del Popolo. Il 27 luglio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] i timori del governo milanese per una nuova offensiva dei Francesi contro il ducato, e di chiedere pertanto che il DellaRovere alla regolare investitura di Francesco Sforza nel ducato; ma 1535 (ebbe il titolo di S. Maria in Aquiro), il C. alla fine ...
Leggi Tutto