PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] 2010, p. 55).
Pontelli si formò come intarsiatore nella bottega di Francesco di Giovanni, detto il Francione, e tra il 20 maggio 1469 di S. Mariadelle Grazie di Senigallia per i minori osservanti, su commissione di Giovanni dellaRovere (Benelli, ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] intensamente al governo cittadino: tra i suoi primi atti fu il tentativo di guadagnare il Gaboardo per la cattedra pubblica di grammatica. Grazie alla buona intesa col nuovo signore, FrancescoMariaDellaRovere, che mantenne con accortezza anche ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] della Vergine sulla volta della tribuna del duomo. Il F. si presentò al duca Guidobaldo II DellaRovere , L'armonia e i conflitti. La chiesa di S. Francescodella Vigna nella Venezia del la cappella Gabrielli in S. Maria sopra Minerva, ibid., 1992, ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] .
Superata un'iniziale indecisione, che scatenò la diffidenza di FrancescoMariaDellaRovere, l'11 ott. 1534 la C. si incontrò con i rappresentanti del duca di Urbino con i quali decise che il matrimonio sarebbe stato celebrato nel massimo ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] i ss. Sebastiano, Rocco, Francesco, santo laico non identificato e Cristo morto coi simboli della casa nel quartiere di Santa Maria a Chivasso) che A ;Id., Sugli altari del duomo nuovo, in Domenico dellaRovere e il duomo nuovo di Torino, Torino 1990, ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] i candidati erano molti e le due fazioni guidate da Rodrigo Borja (Borgia) e da Giuliano dellaRoverei banchi che dovevano contenere i volumi di Pio II e nel 1497 Lorenzo di Mariano inviate da Poggio Bracciolini e Francesco Patrizi. La sua cerchia ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] Francesco Piccolomini (Pio III, 22 settembre-18 ottobre 1503), veniva eletto l’ostile Giulio II DellaRoveredell’Osservanza domenicana e la chiesa di S. Maria Italy, Cambridge 2000; M. Ascheri, Siena nella storia, I, Milano 2001, pp. 159-164; C. Shaw, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] l'esercito ecclesiastico agli ordini del duca d'Urbino FrancescoMariaDellaRovere ad abbandonare il campo.
Il B. ed i suoi fratelli, rientrando in città, si affrettarono a distruggere i segni più evidenti del potere pontificio: lasciarono che il ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] venne scelto come medico personale di Giulio DellaRovere il quale, creato cardinale da Paolo III, si trasferì a Roma e lo volle con sé, facendolo dimorare nella sua stessa casa, un palazzo attiguo alla chiesa di S. Maria in via Lata, dove sorgerà in ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] sovvenzionò in molte occasioni papa DellaRovere. Per l'allestimento della flotta contro i Turchi gli prestò 6.000 con illustri esponenti della nobiltà romana: Caterina con Saba di Ludovico Mattei, Margherita con Mario di Francesco Massimi, Giulia ...
Leggi Tutto