ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] membri della sua famiglia troviamo il Calcagnini, Annibale Collenuccio, Francesco Negri, Giovanni Mainardi e Guido Postumo Silvestri, che gli dedicò le sue Elegiae. Degni di nota sono anche i suoi rapporti con Mario Equicola, che dedicò al giovane E ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] insieme con altri due cardinali, il re di Francia FrancescoI, che, da poco successo a Luigi XII, veva Maria sotto la tutela della madre. La promise a molti, ma la sorella prese una decisione autonoma, mantenendo gli impegni con il DellaRovere ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] Giuliano DellaRovere, che prese il nome di Giulio II, si pose in continuazione con i motivi Francesco Soderini, vescovo di Volterra e poi protettore dell'Ordine, il cardinale Bernardo Dovizi, Mariano da Gennazzano, generale degli agostiniani; fra i ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] ’agognato incontro tra Carlo V e FrancescoI alla presenza del papa. A differenza il 17 ottobre 1544 optò per quello di S. Maria in Trastevere. Vari furono gli Stati di cui 1978, I, Padova 1981, pp. 167-185; S. Eiche, Cardinal Giulio dellaRovere and ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] Tana di Santena, figlia del barone Baldassarre e di Anna DellaRovere, cugina del cardinale Girolamo DellaRovere arcivescovo di Torino.
I genitori si erano conosciuti in Spagna, alla corte di Filippo II, che Ferrante frequentava allo scopo di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] sulla successione di suo nipote FrancescoMariaDellaRovere, adottato da Guidubaldo.
Alle prime Indicem; Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti di mons. Lodovico Beccadelli, I, t. I, Bologna 1797, pp. 303, 305; t. II, ibid. 1799, pp ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] che era stato necessario istituire. Quando Ippolito de’ Medici, Passerini, i cardinali Innocenzo Cibo e Niccolò Ridolfi uscirono da Firenze per incontrare il comandante della lega FrancescoMariaDellaRovere, duca di Urbino, si sparse la voce che il ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] suo precettore.
Tra l’estate del 1592 e l’inizio dell’anno seguente, Pamphili venne a ricoprire un ruolo di primo piano nella Congregazione degli oratoriani. Nel gennaio 1593, FrancescoMaria Tarugi, in partenza per Avignone, dove era stato designato ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] egli stesso, per la somma residua si erano impegnati i Salviati e i Medici. Ma il disegno andò fallito. Il Sansone non che aveva suscitato il massimo scalpore. Il 22 maggio FrancescoMariaDellaRovere, nipote del papa e nuovo duca d'Urbino dal ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] ai cardinali Francesco Soderini, Giuliano DellaRovere e ovviamente, terminava a Roma la sua lunga vita. I funerali ebbero luogo nella cattedrale di Volterra in una lettera inedita di J. G. a Mario Maffei, in Rassegna volterrana, XXI-XXIII (1955), ...
Leggi Tutto