CLAUDIO, Michele
Enrico Stumpo
Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso Giovanni Borgia, che accompagnò a Napoli, [...] creare fra la S. Sede e la Francia posero su nuove basi i rapporti veneto-pontifici: a Venezia nei piani del papa spettava nella " FrancescoMariaDelleRovere, duca d'Urbino, inviò il C. a prendere possesso della città e del contado in nome della ...
Leggi Tutto
CESARIO da Ferrara
Roberto Rusconi
Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] I d'Este, alla presenza di quest'ultimo e del vescovo, il francescano conventuale Bartolomeo DellaRovere, C., il francescano 1901, pp. 46 s., 68 s.; A. Vicentini, I Servi di Maria nei docc. e codici venez., I, 1, Treviglio 1922, pp. 189 s. n. 43; ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] dello stesso Morone, che lo fece interrogare prima da Ludovico Beccadelli e poi dall'inquisitore Tommaso MariadellaRovereFrancesco Villa del 13 giugno 1544 (Archivio di Stato di Modena, Rettori dello Stato, Modena,cart. 59) e da una lettera dellI, ...
Leggi Tutto
BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre)
**
Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] che questi non aveva rivisto: in essa lo Scoto aveva concluso che Maria "non fu inai nemica di Dio in atto per ragione del peccato a Waddingo aliisve descriptos..., I, Romae 1908, pp. 118 s.; B. Bughetti, FrancescoDellaRovere da Savona, ord. min ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Arcangelo
Gian Paolo Brizzi
Nacque da famiglia bolognese intorno all'anno 1460.
La data, approssimativa, la si deduce dalla Vita, scritta vent'anni circa dopo la sua morte e pubblicata dal [...] , il quale, avendo letto nella Vita che il padre e i fratelli del C. erano morti durante una cruenta rivolta cittadina, crede Elisabetta Gonzaga ed Emilia Pio; lo stesso duca, FrancescoMariaDellaRovere, mandò un suo cortigiano ad interrogare il C. ...
Leggi Tutto
AMMANNATI (poi Ammannati Piccolomini), Iacopo
Edith Pàsztor
Nato di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422 da Cristoforo, si trasferì ben presto a Pescia, dove compì i primi studi. Passò [...] Maria Sforza ebbe forti contrasti in seguito alle eccessive tasse che questi impose sui beni del vescovato di Pavia. Quando poi si rifiutò di soddisfare le richieste del duca, questi fece vendere all'asta i mobili della eletto FrancescoDellaRovere, ...
Leggi Tutto
CARLO da Motrone (al secolo Giusto Grotta)
Stanislao da Campagnola
Nato il 4 febbr. 1690 a Motrone (Lucca) da Mariano e da Domenica Guidi, frequentò dapprima la scuola o il gymnasium dello zio don Pellegrino [...] Oddi, Francesco Barberini, Federico Marcello Lante DellaRovere.
Probabilmente proprio per questo, mutati i tempi, la sua predicazione incontrò
Fonti e Bibl.: Una recens. completa delle fonti e della bibl. si ha in Mariano da Alatri, Il ven. C. da ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castiglione), Francesco Abbondio
Anna Foa
Nacque a Milano il 1º febbr. 1523 da Girolamo, presidente del Senato di Milano, e Guida Francesca di Guido Castiglioni. Studiò diritto canonico [...] di Terracina, Ottaviano DellaRovere (in Carmina poetarum del 1568.
Fu sepolto in S. Maria del Popolo, con un'iscrizione funebre comune coll. 948-949; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanen., I, 2,Mediolani 1745, coll. 358-360; L. Cardella ...
Leggi Tutto
AGNIFILI, Amico
Edith Pàsztor
Nacque a Roccadimezzo in Abruzzo nell'ultimo decennio del Trecento da famiglia di modeste origini, che per merito suo acquistò tanta importanza da diventare una delle prime [...] con quello di S. Maria in Trastevere. Alla morte di Paolo II (20 luglio 1471), fu tra i candidati alla elezione papale, ricevendo, nel conclave del 3 agosto, quattro voti, mentre il pontefice eletto (FrancescodellaRovere che assunse il nome di ...
Leggi Tutto
BASSO DELLAROVERE, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque intorno alla metà del sec. XV dal notaio Giovanni Basso e da Luchina dellaRovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, il quale concesse alla [...] morte di Innocenzo VIII fu, insieme con Giuliano dellaRovere, tra i più ostinati oppositori all'elezione del cardinale Borgia. e seppellito nella chiesa di S. Maria del Popolo, cara alla famiglia dellaRovere, e commissionò poi ad Andrea Sansovino ...
Leggi Tutto