ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] l'anno stesso della morte di Maria avvenuta a Torino. Dal matrimonio con lei l'E. ebbe Francesco, Beatrice, Sigismondo, Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia DellaRovere, nipote quindi di Alfonso I e di Laura Dianti, la cui unione però - ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] il 5 ag. 1577 acquistò il marchesato di Vignola, con i feudi minori di Montefestino e Savignano, per 70.000 scudi d'oro ferraresi da Alfonso II d'Este e il 12 sett. 1579, da FrancescoMariadellaRovere, il ducato di Sora e relative dipendenze per la ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] FrancescoDellaRovere al soglio pontificio la carriera del G. ebbe una repentina impennata. L'alleanza fra Sisto IV e Galeazzo Maria fu invitato a Roma per tenere alcuni corsi accademici: i lasciapassare pontifici, datati 18 giugno 1475 e 1° nov ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] D. ebbe inizio presso la famiglia dei DellaRovere e continuò presso FrancescoMaria, duca d'Urbino fino che questi mare dalle navi del D. e via terra da Agostino Spinola, i Francesi lasciarono la città nell'ottobre. Nell'anno successivo, il 1529, ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] nella chiesa di S. Maria in via Lata in Roma, per mano di Simone Vosich arcivescovo di Patrasso (di cui Corone era suffraganea) ed alla presenza dei vescovi di Aleria, Ardicino Della Porta, e di Orvieto, Giorgio DellaRovere. Il D. pagò subito ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] I alle Reggenti (1587-1628), Firenze 2005, pp. 136, fig. 78, 155 s. nn. 125-130; P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo e storia artistica, II, Il Cardinale Carlo, Maria Maddalena, Don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria dellaRovere ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] dagli alberi genealogici, Maria, sposò Giacomo Cattaneo i nobilì "vecchi", fra i quali i Doria, fuorusciti da Genova nel corso dell'uffima guerra civile cittadina, si accollarono nel 1575-76 l'eredità indivisa di Pier Francesco Clemente DellaRovere e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] FrancescoMariaDellaRovere, partecipò alla Lega di Cambrai contro Venezia, combattendo, con il contingente urbinate dell tra il Quattro e il Cinquecento, in Miscellanea di storia ligure, I (1958), pp. 146-150; D. Gioffrè, Gênes et les foires ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] garantito l'ordine pubblico a Roma, l'A. passò al servizio di FrancescoI e vi rimase sino alla morte, guadagnandosi la stima e l'amicizia imminente l'arrivo dell'esercito della Lega, il cui comandante, Giovanni MariadellaRovere, si attardò invece ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] DellaRovere.
Si tratta di una raccolta di 106 sonetti di argomento amoroso. Degni di nota sono i due dedicati a un famoso personaggio femminile dell'epoca, Flaminia, comica della compagnia degli Accesi, cioè Orsola moglie di Pier MariaFrancescoI, ...
Leggi Tutto