CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] DellaRovere, capitano generale della Chiesa. Morto Giulio III, il. C. fu inviato a porgere i rallegramenti del DellaRovere in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVII [1895], pp. 229-46), fu un suo lontano parente, FrancescoMaria Cibo di ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] di Sisto V (un francescano), si recò a Fermo DellaRovere (Decreti della prima sinodo… aggiuntevi tutte le lettere pastorali, Asti, G. e V. Giangrandi, 1589). Seguirono iMaria Virgine (Asti, V. de Zangrandis, 1591), la Predica de i miracoli della ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] grazie alla mediazione del cardinale Francesco Gonzaga, cognato del nobile Galeazzo Maria Sforza il 29 febbr. 1468 della cattura dei congiurati, tra i Per la biografia e la raccolta libraria di Domenico DellaRovere, ibid., XXVII (1984), pp. 194-196, ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] fosse espulso dall'Ordine insieme con DellaRovere. Al contrario Paolo III, il Maria del Paterino e corrispondendogli lo stipendio di pastore della comunità la discussione tra i due, che avvenne in casa del nobile Francesco Pestalozzi, si protrasse ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] Bartolomeo DellaRovere, realizzato i cui principali punti di riferimento venivano già correttamente individuati nel continuo colloquio con il pittore ferrarese Cosmè Tura e con Piero DellaFrancesca dal convento francescano di S. Maria la Nova ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] Piemonte coincise con l'invasione dello Stato sabaudo da parte delle truppe di FrancescoI, nel 1536. Costretto a lasciare DellaRovere di Vinovo. Filiberto fu destinato, invece, alla carriera ecclesiastica, e nel 1587 divenne abate di S. Mariadell ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] i principali esponenti politici del governo e dell'aristocrazia cittadina, fra cui lo zio Giovanni Fogliani, il figlio di lui Gennaro e il genero Raffaele DellaRovere dal Vitelli, da Paolo Orsini, da Francesco Orsinì, duca di Gravina, e dall'E ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] epoca del C., ormai decaduta (vedi a p. 16 i Nuptiali dell'Altieri, scritti tra il 1506e il 1509), verso la fine chiesa di S. Mariadell'Anima, conducendola in una della Mirandola, figlio di Giovan Francesco cardinal Galeotto DellaRovere, nipote del ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] genn. 1666 Pietro ricevette da Francesco Capano, cappellano della chiesa di S. Maria Incoronata di Camaro, la somma I, Messina 1927, pp. 190 ss., 201, 212, 288; D. Puzzolo Sigillo, Prospetto genealogico della famiglia di Filippo Juvarra, in L. Rovere ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] negli affreschi della cappella DellaRovere in arcivescovile una causa di separazione dal marito e che a quella data i ss. Antonio da Padova e Francesco di Paola, per l'altare della cappella Orioles in S. Giacomo degli Spagnoli.
Lo svolgimento dell ...
Leggi Tutto