CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] che - ancora vivente il vecchio duca FrancescoMariaDellaRovere, e in attesa della morte, con la quale quello Stato triplice missione era di operare un nuovo tentativo di accordo tra i due rami della casa d'Asburgo e la corte di Luigi XIII per la ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] tolta la parola provocò vivaci reazioni tra i padri, che videro minacciata la libertà Francesco Gonzaga, nipote del cardinale Ercole.
Il 17 ag. 1563 il C. fu nominato membro della tomba dei DellaRovere, nella cappella di S. Lucia in S. Maria del ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] I legami parentali della famiglia del pontefice si stavano intanto allargando ai dellaRovere il terzo figlio di Ferrante, Francesco, venne nominato da Pio IV Pietro, fu definitivamente trasferito in S. Maria degli Angeli il 4 gennaio 1583.
Fonti ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] , mediatore il duca di Milano Francesco Sforza, per riprendere la città termine di una pubblica assemblea in S. Mariadelle Vigne, lasciò il posto a quattro rettori, Ibleto Fieschi e col cardinal DellaRovere. I tre infatti salirono insieme sulle ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] e ai popoli desse speranza e facesse benevolenza" (ibid., I, c. 130).
Durante la guerra per la conquista di Urbino, mentre Lorenzo combatteva contro le truppe di FrancescoMariaDellaRovere in Romagna, il G., rimasto a Firenze per tutelare gli ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] sul solido patrimonio accumulato da Francesco attraverso attività commerciali e dello Stato da mar (soprattutto a Corfù). Quando nel 1685, alla morte di Alvise, anche i Venezia, che inclinava per Giuliano DellaRovere. Per questo la sua morte ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] i Giustini fossero nobili, e la sola arma dellarovere, che si vede tuttora in un muro esterno delle Medici avvisò Galeazzo Maria Sforza il 6 agosto della sua volontà di a disposizione dell'arcivescovo di Pisa Francesco Salviati e di Francesco de' ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] dottrina "dell'alter Christus" secondo cui per i fedeli il culto di s. Francesco si della cattedrale di Savona il polittico commissionatogli dal cardinale Giuliano dellaRovere, futuro Giulio II, trasferito nel 1542 nell'oratorio di S. Maria ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] "comico" dell'I. si ha ulteriore testimonianza nella partecipazione, nel novembre 1512, alla scena allegorica allestita nei giardini del Belvedere per la cerimonia rituale di incoronazione di Vincenzo Pimpinella e FrancescoMaria Grapaldo, porgendo ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] B. e del fratello Francesco nella sua raccolta delle Clarorum virorum epistolae. Stefano DellaRovere, perseguitato dall'Inquisizione. Costui non mancò di biasimarlo per i numerosi di predicare polemicamente sul culto di Maria. Da tutto ciò si può ...
Leggi Tutto