FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] eseguì personalmente i quattro rilievi raffiguranti gli episodi più importanti della vita di s. Francesco; per consentirne Grohs, 1978). Autore di due busti raffiguranti Vittoria DellaRovere e Maria Maddalena d'Austria, ricordati nel 1692 presso la ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] DellaRovere, e schizzi per la tela con L'Assunzione della Vergine per la volta della chiesa della di FrancescoMaria dei Medici, nel 1688 per quello del cardinale Rinaldo d'Este (M. Fagiolo dell'Arco-S. Carandini, L'effimero barocco, Roma 1977, I, pp ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] S. Maria del Popolo e di affidarne, forse per i buoni uffici di Giuliano da Sangallo, suo intrinseco, l'esecuzione al C., così come, di lì a breve, gli affiderà per la stessa chiesa l'esecuzione della tomba del cardinale Girolamo Basso DellaRovere ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] pontificato del DellaRovere sembra relegato nell FrancescoI. Nel concistoro del 20 apr. 1517 fu chiamato a fare parte della commissione cardinalizia che doveva occuparsi del problema turco e delle il procuratore fiscale Mario de' Peruschi chiese ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] di S. Maria in Organo Francesco Benaglio), con i modi tipologici e grafici delleDellaRovere (Fiocco, 1965); il disegno n. RF1075 del Louvre con un Progetto per una tomba; l'Augusto e la Sibilla su tavola del Museo di Castelvecchio (dal convento della ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria DellaRovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] questo quadro, segnato dall'avvio di ampie trasformazioni della carta politica europea, si aprì la questione della successione toscana. Né i matrimoni di Ferdinando e di Gian Gastone, né quello tardivo di FrancescoMaria, che C. III aveva indotto ad ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] ad Urbino per dissuadere FrancescoMariaDellaRovere dal prestarsi come strumento delle mire papali su Introd. a Trattati d'amore nel '500, Bari 1975, pp. V ss.; I. Rocchi, Per una nuova cronologia e valutazione del Libro de Natura de amore di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] diretto, come la chiesa di S. Mariadelle Carceri a Prato, in cui i lavori, iniziati nel 1485, furono interrotti Francesco avuto dalla moglie Bartolomea Picconi che aveva sposato il 7 agosto 1480.
In quel periodo il cardinale Giuliano DellaRovere ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] avevano subito danni nel sacco della cittadina da parte di FrancescoMariaDellaRovere nel 1517, era stato proprietario a cura di J. Ruysschaert, Città del Vaticano 1978, pp. 18-29. Per i rapporti del C. con Adriano VI: V. Fanelli, Adriano VI e A. ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] Mantova e Claudia nel 1621 a Federico DellaRovere, figlio di FrancescoMaria duca d'Urbino. Alla sua chiara volontà di conservare il prestigio che Ferdinando I aveva assicurato alla famiglia, i nuovi equilibri europei all'inizio del '600 offrivano ...
Leggi Tutto