BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] polemicamente, sulle Effemeridi letterarie dello stesso anno (nn. 36 e 40), l'esperto p. FrancescoMaria Gaudio di S. Remo sistematica nel fondo Lante DellaRovere attualmente non consultabile. Oltre i documenti citati all'interno della voce si veda ...
Leggi Tutto
DE FANTIS, Antonio
Piero Severi
Nacque a Treviso, tra il 1460 e il 1470, da Cipriano detto Fantino e da Caterina de Benedetti, veneziana. Di Venezia era pure originaria la famiglia paterna, trapiantata [...] Francesco Morosini.
Divenuto professore dello Studio i quali dovevano poi versare 175 ducati alla sorella Girolama, 25 alla scuola di S. Maria del duomo di Treviso e 40 a Giorgio Venier a titolo di affitto per la casa veneziana.
La data della ...
Leggi Tutto
CLAUDIO, Michele
Enrico Stumpo
Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso Giovanni Borgia, che accompagnò a Napoli, [...] creare fra la S. Sede e la Francia posero su nuove basi i rapporti veneto-pontifici: a Venezia nei piani del papa spettava nella " FrancescoMariaDelleRovere, duca d'Urbino, inviò il C. a prendere possesso della città e del contado in nome della ...
Leggi Tutto
CESARIO da Ferrara
Roberto Rusconi
Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] I d'Este, alla presenza di quest'ultimo e del vescovo, il francescano conventuale Bartolomeo DellaRovere, C., il francescano 1901, pp. 46 s., 68 s.; A. Vicentini, I Servi di Maria nei docc. e codici venez., I, 1, Treviglio 1922, pp. 189 s. n. 43; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] furono raccolti e pubblicati cinque anni dopo, a Pesaro, i numerosi documenti, con il solito apparato di consulti e pareri da FrancescoMariaDellaRovere del feudo pesarese di Novilara, in danno di Baldassarre Castiglione, al quale FrancescoMaria l' ...
Leggi Tutto
DE MUTI (Mutis)
Elvio Lunghi
Pittori attivi in Umbria tra il XV e il XVI secolo figli di Giacomo.
Feliciano nacque attorno alla metà del XVI secolo; nel luglio 1473 dipinse ad Assisi le armi del pontefice [...] Pietro Riario e Giuliano DellaRovere sopra la porta del convento di S.Francesco (Thode, 1885). Il 25 apr. 1489 compare come testimone a Foligno in un atto di pubblica concordia; nel 1490 fu eletto console della Compagnia della Mora, carica più volte ...
Leggi Tutto
LEONICO, Angelo
Paola Cosentino
Nacque a Venezia all'inizio del XVI secolo da Giacomo Antonio Franceschi e Agostina Leonico Tomeo, sorella dell'umanista Niccolò. Sebbene in alcuni documenti risulti [...] Leonico, avviato alla carriera ecclesiastica, Fosco, Lorenzo e Maria, che prese i voti presso il monastero di S. Matteo nel 1553 allora guidato da FrancescoDellaRovere, e protagonista della riconquista di Padova da parte della Serenissima nel 1509. ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] l'anno successivo per ordine del cardinale Giulio Feltrio DellaRovere. L'accademia, nella quale il C. prese un totale quindi di ventuno brani musicali. I testi poetici identificati sono del perugino Francesco Beccuti, di Annibal Caro, di Ariosto e ...
Leggi Tutto
FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] cappella DellaRovere in S. Maria del Popolo.
Alla fase finale dell'attività del F. sono stati riferiti (Di Dario Guida, 1976) i due pannelli di trittico raffiguranti la Madonna col Bambino e S. Caterina d'Alessandria della chiesa di S. Francesco di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] dello stesso Morone, che lo fece interrogare prima da Ludovico Beccadelli e poi dall'inquisitore Tommaso MariadellaRovereFrancesco Villa del 13 giugno 1544 (Archivio di Stato di Modena, Rettori dello Stato, Modena,cart. 59) e da una lettera dellI, ...
Leggi Tutto