BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] i due Baglioni al pontefice che affidò Adriano a Ottavio Farnese. Diede il B. prova delle sue capacità durante la guerra di Camerino che alla morte di Giovan Maria Varano era stata occupata da Guidubaldo DellaRovere al comando di Francesco di Guisa, ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Girolamo
Adam Bochnak
Nato verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto del secolo XVI, nella seconda metà di questo fu attivo come scultore in Polonia. Nell'atto di conferimento [...] Andrea Górka e di sua moglie Barbara nello stesso atteggiamento delle statue dei cardinali Girolamo Basso DellaRovere e Ascanio Sforza, eseguite da Andrea Sansovino, nella chiesa romana di S. Maria del Popolo; nelle parti laterali, divise da quella ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Costantino
Anna Esposito
Nato a Narni (od. prov. di Terni) in data non precisata (comunque nella prima metà del sec. XV), fu giurista come lo zio Berardo e scrisse diverse operette legali, [...] i due stati, Contado e Avignone, in continua rivalità.
Anche in questo secondo soggiorno avignonese l'E. fece apprezzare il suo governo e la sua saggia amministrazione. Avendo richiesto, nella primavera del 1489, al cardinale DellaRovere ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] 'epoca, quali FrancescoMaria II duca d'Urbino e il suo ministro Giuliano DellaRovere, il principe Sigismondo Gonzaga e Giulio Cesare Gonzaga marchese di Castiglione, il doge di Venezia Marino Grimani. Ma nonostante i numerosi viaggi attraverso l ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] sacro Maria concetta.
Frutto di un'elaborazione decennale, i venti canti in ottave dellaMaria concetta delle nozze di Ferdinando con la principessa d'Urbino Vittoria dellaRovere.
Costruita sull'intrecciarsi delledelle Nozze degli Dei, di Francesco ...
Leggi Tutto
AMADORI (dell'Amadore), Francesco, detto l'Urbino
Anna Maria Luzietti
Nato da Bernardino a Casteldurante, oggi Urbania, fu dal 1530 fino alla morte domestico e aiutante di Michelangelo il quale ne ricambiò [...] sempre da Michelangelo, in S. Maria in Aracoeli, che secondo alcuni 202; Lettere del duca Guidubaldo dellaRovere, illustr. da Egidio Calzini con 69, 71, 96, 274 s.; C. De Tolnay, Michelangelo, I, Princeton 1947, pp. 241, 246-49; IV, ibid. 1954, ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Latino
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia lucchese, nacque nel 1488. Intrapresa la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma; non è da escludere che fosse parente di quel [...] Torrigiani, p. 371).
Intanto una nuova nube venne ad oscurare i rapporti già tanto tesi fra le due corti: nel gennaio del 1517 FrancescoMariaDellaRovere iniziò una campagna militare per riacquistare il ducato d'Urbino senza essere minimamente ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] Luigi.
Nel frattempo gli era stato commissionato l'incarico di redigere i capitoli matrimoniali per le nozze fra Lucrezia, sorella del duca Alfonso, e FrancescoMariaDellaRovere, destinato alla successione del ducato di Urbino. Il matrimonio si ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] essere stati altri artisti alla corte urbinate -, l'A. dedica nel 1537a FrancescoMariaDellaRovereI duca d'Urbino una collana di 42 sonetti intitolati Il Rovere Vittorioso,conservata nella Biblioteca Vaticana, Fondo Urbinate, Cod. lat.794.
In ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] II DellaRovere nel I funerali solenni ebbero luogo il 7 ottobre a S. Mariai manoscritti e gli incunaboli appartenuti a Podocataro spiccano un codice delle Odi di Orazio già appartenuto a Francesco Petrarca e un esemplare dell’edizione a stampa della ...
Leggi Tutto