DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] . Dopo molte difficoltà per la resistenza francese a concedere i privilegi richiesti dalla Repubblica, l'accordo fu raggiunto e in Roma del nuovo prefetto, il quattordicenne FrancescoMariaDellaRovere, invitati il 17 a pranzo dal pontefice, ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] Francesco; nel dicembre dello stesso anno, in compagnia di Giovanni Puiades, abate del monastero di S. Maria amministratore della diocesi il cardinale Giuliano DellaRovere, nipote amministrare le rendite e i beni della sede arcivescovile di Messina ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] .
Questa situazione non si protrasse oltre la morte di Leone X: i figli di Giampaolo, Orazio e Malatesta, che militavano al servizio di Venezia, con l'aiuto di FrancescoMariaDellaRovere, marciarono contro Perugia, da cui erano stati banditi. Il B ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] dama di corte, la monferrina Margherita Natta DellaRovere. Il rapporto condizionò l'unione matrimoniale, i cui ricchi apparati furono progettati dal pittore e architetto ducale Francesco Geffels. La salma fu tumulata nella chiesa del convento delle ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente DellaRovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] DellaRovere. Ebbe un fratello, Giorgio, nato nel 1663 e ascritto con lui alla nobiltà di Genova il A dic. 1677, e le sorelle Maria Carlo II, per l'età e per i legami con la precedente dinastia non doveva nella persona di FrancescoMaria Grimaldi. Ma ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] della morte senza eredi del duca, attraverso il matrimonio della figlia di FrancescoMariaDellaRovere con Leti, III, Colonia 1691, passim;C. B. Piazza, La gerarchia cardinalizia, I, Roma 1703, p. 121; M.Sarti, De episcopis Eugubinis, Pisauri 1755 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] Francescodella Biblioteca Vaticana in vista dell'apertura al pubblico fortemente voluta dal papa dellaRovere. Quando il 26 novembre 1479 Gherardi fu nominato da Sisto IV, tra i segretari apostolici, ufficio tra i di Filippo Maria Visconti fino ...
Leggi Tutto
CORALLO, FrancescoMario Bencivenni
Artista di ignote origini, operò negli ultimi tre decenni del Seicento a Roma assieme ai numerosi artisti che gravitavano attorno alla corte del cardinale Flavio [...] , il C. venne chiamato dalla granduchessa Vittoria DellaRovere a decorare il nuovo salone da lei realizzato i lavori a Poggio Imperiale, l'artista romano affrescò per il cardinale FrancescoMaria de' Medici la volta a sernibotte della cappella della ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] dedicati al doge di Genova FrancescoMariaDellaRovere, nel 1766.
Stando al corpus delle opere della L., quantitativamente il suo . Anche Metastasio, a cui l'avvicinò la passione per i generi musicali oltre che l'ethos arcadico, sembra possa aver ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] Gonzaga, e con il suo successore, FrancescoMariaDellaRovere, marito di Leonora Gonzaga (che celebrò in un un deserto aspro e selvaggio, Ove solo il furor barbaro giostra").
I letterati del Cinquecento nutrirono un rispetto affettuoso per il B. e ...
Leggi Tutto