PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] Agostino e alle versioni gemelle dell’Ascensione per le chiese di S. Francesco e di S. Lucia (1600 circa).
Nel 1598 diede incarico al suocero, Giovanni Maria Tesei, dimorante a Roma, di ritirare presso don Pandolfi Pucci tutti i quadri e gli attrezzi ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina dellaRovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] di Urbino; sua madre era la figlia di Leonardo DellaRovere, fratello naturale di FrancescoMariaI.
Ebbe dapprima una solida formazione classica; quindi suoi maestri di eloquenza furono Giovan Nicolò Corboli e Nicolò Galeota; Federico Commandino gli ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] , imparentata con iDellaRovere, si era 1639 in S. Mariadella Pace) e fu Francesco Barberini.
Dopoché i rapporti fra la S. Sede e il duca di Parma, Odoardo Farnese, si erano deteriorati, il 24 ott. 1641 il F. si rallegrò con i Barberini dell ...
Leggi Tutto
BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] con un matrimonio l'accordo raggiunto con iDellaRovere suoi acerrimi avversari. Il 25 agosto furono stipulati i patti nuziali e il 2 settembre successivo l'atto di matrimonio con FrancescoMariaDellaRovere, figlio di Giovanni, prefetto di Roma e ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] 1877, p. 376; V. Rossi, Appunti per la storia della musica alla corte di FrancescoMariaI e di Guidobaldo dellaRovere, in Rass. Emiliana, I(1888), p. 16 (estr.); G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892 ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] a Ottaviano, al fratello di questo Gian Francesco e al loro padre, Giovanni. L'accortezza ricchissimo. Dopo la morte della prima moglie, Maria, figlia di Pietro e di Clemente DellaRovere e di Bianca Spinola. IDellaRovere, famiglia imparentata ...
Leggi Tutto
BASSO DELLAROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina dellaRovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] della rapidissima ascesa sociale ed economica determinata per i Basso, come per tutte le altre famiglie imparentate con idellaRovere ebbe quattro fratelli; Francesco e Bartolomeo, ricordati nell ebbe anche una sorella Maria, che sposò Antonio Grosso ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] lavori del mausoleo di papa Giulio II quando, nel 1532, ne rinnovò il contratto con FrancescoMariadellaRovere. Lasciati i precedenti progetti M. si dedicò allora a fare un nuovo modello per il monumento, da collocare a muro in S. Pietro in Vincoli ...
Leggi Tutto
Poligrafo (Ancona 1555 - Urbino 1602). Fu consigliere e ambasciatore del duca FrancescoMariadellaRovere; scrisse di geografia (Anemologia, sive de affectionibus, signis, causisque ventorum, 1583) e [...] medicina (De natura partus octomestris, 1600); ma sua opera principale sono i 4 libri Della ragion di Stato e della prudenza politica (1623) in polemica con l'omonimo scritto di G. Botero. ...
Leggi Tutto
Tecnico militare (Venafro 1470 - Bracciano 1550). Scrisse un trattato di fortificazioni, il Vallo. Lavorò al servizio di FrancescoMariaDellaRovere; fece fondere i primi proietti cavi per artiglieria. ...
Leggi Tutto