FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] radunare davanti al porto.
Le voci di accordi segreti del F. con i comandanti veneto e francese, B. d'Alviano e G.G. Trivulzio, per il duca d'Urbino FrancescoMariaDellaRovere, l'elezione a generalissimo in sua vece. Della più alta carica godette ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] ’agognato incontro tra Carlo V e FrancescoI alla presenza del papa. A differenza il 17 ottobre 1544 optò per quello di S. Maria in Trastevere. Vari furono gli Stati di cui 1978, I, Padova 1981, pp. 167-185; S. Eiche, Cardinal Giulio dellaRovere and ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] agosto e il 1° settembre 1512 Soderini fuggì da Firenze, i Medici rientrarono in città e ne ripresero il controllo assoluto: gennaio del 1517, quando il delegittimato duca FrancescoMariaDellaRovere si ripresentò in forze sul proprio territorio e ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] i conti della fabbrica della cattedrale, in sostituzione di Francesco Fiorentino, con il quale Jacopo si era incontrato nel cantiere dellaDellaRovere, Mariano scultore nel secolo XV, in Archivio storico, artistico, archeologico e letterario della ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] i pittori Jacopo Chiavistelli, Agnolo Gori, Andrea Ciseri, quadraturisti, nonché Francesco II con Vittoria DellaRovere, girò tutta la 242; V. Daddi Giovannozzi, I modelli dei secoli XVI e XVII per la facciata di S. Maria del Fiore, in L'Arte ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] pubbliche a Firenze, fra cui l'affresco ancora rosselliano dell'oratorio di S. Francesco dei Vanchetoni (1639-40), il più tardo ciclo a fresco e a stucco della cappella Orlandini in S. Maria Maggiore (databile al 1642 in base all'iscrizione sull ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] DellaRovere (1564-78), Lattanzio fu attratto da quel perenne cantiere lauretano e dalla vivacità della vicina Ancona. Nel 1578 s’impegnò nella città portuale con Nicola Todini a dotare la cappella del Crocifisso in S. Francescoi Santa Mariadella ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] affinché la flotta si volgesse alla riconquista delle colonie del Mar Nero, perse nel corso del '400 DellaRovere, ne approfittò per sollecitare i preparativi militari necessari. Ma i nuovi progetti del re si scontrarono presto con l'opposizione della ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] DellaRovere (Ewald, 1960, p. 348 n. 23).
All’estate del 1638 va fatto risalire l’affresco con S. Vitale e i figli per la nuova sacrestia dell , definiti «sogni» da FrancescoMaria Niccolò Gabburri, luogotenente della Accademia del disegno di Firenze ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] delle Province Sabaude per Carlo Emanuele I di Savoia, eseguita insieme a Cerano, Pier Francesco Mazzucchelli, detto il Morazzone, Giovan Mauro dellaRovere alla Vergine in S. Maria del Carmine (1616-19), sia per la chiesa della certosa di Pavia, per ...
Leggi Tutto