MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] figlia Vittoria. Doveva anche convincere FrancescoMaria II DellaRovere, tornato a governare il Ducato dopo la morte del figlio, a concedere i beni spettanti alla nipote, reclamati dallo Stato della Chiesa. A questo scopo nel dicembre fu a Roma ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] " e reso in una lingua volgare trascurata, contaminata di voci straniere, spagnole e francesi.
Nel 1598 l'I. passò al servizio di FrancescoMaria II DellaRovere, duca di Urbino, per conto del quale nel 1599 fu a Modena per tenere a battesimo, in ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] "per tanti segnalati favori ricevuti" a FrancescoMaria II DellaRovere, duca di Urbino, che lo apprezzò molto , P. L. da Pesaro e il suo trattato della musica, in Giornale della Società del quartetto di Milano, I (1864), 12, pp. 91-93; 13, pp ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] cospicue alleanze matrimoniali, l'ascesa fu rapidissima per tutti e due i rami principali in cui la famiglia si divise, tanto che poco morte dell'ultimo duca di Urbino, FrancescoMaria II DellaRovere) dei trasferimenti forzati a Roma delle ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Cesare.
Flavio Rurale
– Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] della stessa curia generalizia. Nel 1583-84 fu alla corte di FrancescoMaria II DellaRovere, duca di Urbino, di nuovo al centro delle risorse retoriche di un predicatore gesuita: G. M., in I gesuiti e la Ratio studiorum. Atti del Convegno, Fiesole… ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] le occorrenze del calendario liturgico o i modi di una conversazione-confutazione. Già predisposte per la stampa vivente l'autore, come dimostrano le due distinte dedicatorie a FrancescoMaria II dellaRovere, le due opere si presentano con caratteri ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] ai suoi tempi; sbozzò in latino una storia della morte di FrancescoMariaDellaRovere, che rimase incompiuta. A testimoniare i suoi interessi filologici rimane un Trattato delle proprietà della lingua toscana. Va ricordato infine il Radamanto, sorta ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] e del 7 ottobre di quell'anno, dirette a FrancescoI d'Este duca di Modena, nelle quali si fa dell'Accademia, scrisse la dedicatoria della favola pastorale Filli di Sciro di Guidubaldo Bonarelli al duca d'Urbino FrancescoMaria II DellaRovere ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] , con dedica a FrancescoMaria II DellaRovere.
Si tratta probabilmente della sua compilazione più rilevante Maffei, Napoli 2004, pp. 72-80 e passim; A. Nuovo - C. Coppens, I Giolito e la stampa nell’Italia del XVI secolo, Genève 2005, ad ind.; A.F ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] , il duca di Urbino FrancescoMaria II DellaRovere. L'accordo di separazione fu raggiunto il 31 ag. 1578, quando il G. era già rientrato a Ferrara da quattro mesi, portando con sé il Tasso.
Il poeta gli dedicò i sonetti 635 e 809 delle sue Rime, ma ...
Leggi Tutto