MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] Udine 1599); e, indirizzati al duca d’Urbino FrancescoMaria II DellaRovere, in Rime di diversi… (Venetia, La Minima storiche forogiuliesi, XLVI (1965), pp. 189-192; P. Damiani, Storia di Palmanova, I, Udine 1969, pp. 18, 28-34, 43-46, 50, 71; G. ...
Leggi Tutto
VITTORIA DellaRovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA DellaRovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] , nel 1637, ma che lasciò alla morte la nipote erede di tutti i suoi consistenti beni.
Frattanto, il nonno di Vittoria, duca FrancescoMaria II DellaRovere, che dopo avere abdicato a favore del figlio Federico Ubaldo nel 1621 era stato costretto ...
Leggi Tutto
LIVIA dellaRovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] , a cura di L. Firpo, Torino 1957, s.v.; FrancescoMaria II DellaRovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, s. … (catal.), a cura di A. Brancati, Pesaro 1981, s.v.; IDellaRovere: 1508-1631 (catal.), a cura di G.G. Scorza, Pesaro 1981, ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] febbraio e marzo, superò l'esame per l'ammissione tra i referendari della Segnatura di giustizia; in giugno Clemente VIII gli concesse quella vivos" del Ducato (4 nov. 1623), FrancescoMaria II DellaRovere aveva sollecitato al papa l'invio di un ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] p. 33 nota 23).
Trasferitosi a Urbino presso FrancescoMaria II DellaRovere in qualità di segretario del duca e precettore del di Padova, e non l’ottenne neppure a Bologna (vedi i documenti riportati in Pissavino, 1984, appendice III). In quegli anni ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] il duca di Milano contro la Chiesa, per aiutare i Malatesta a recuperare Pesaro. Gli andò contro il Gattamelata A. Cavicchi, Le monete del Ducato d’Urbino da G. di M. a FrancescoMaria II DellaRovere (catal., Urbino), s.l. 2001, pp. 14 s., 17, 32 s ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] ).
Fonti e Bibl.: G. Mancini, Considerazioni sulla pittura (1617-1621), I-II, a cura di A. Marucchi, Roma 1956-1957, pp. 246 Clemente VIII e FrancescoMaria II dellaRovere, Venezia 1980, pp. 24 s.; L. Barroero, La decorazione della Scala Santa, in ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] tutore di Piccolomini, e del duca di Urbino FrancescoMaria II dellaRovere, che, pressato dalla necessità di denaro, terminò a Firenze il processo che, per volere di Ferdinando I, era stato iniziato dagli Otto di guardia nel giugno precedente con ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] . Dedicata al duca d’Urbino FrancescoMaria II dellaRovere e distinta in 12 capitoli, l’opera esalta la legge che vincola gli ebrei a non danneggiare né i propri correligionari né i gentili e che, unica tra le leggi divine, è stata esplicitamente ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] o in occasione di scismi, se il papa non interviene, sono i cardinali a dovere agire, così come a loro, più che ai (ben poco originale) al generale della Chiesa Giacomo Boncompagni. A FrancescoMaria II DellaRovere, duca di Urbino, offrì invece ...
Leggi Tutto