PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] , il 23 maggio 1823, aveva sposato Maria Lutugarda D’Onofrio, di diciannove anni più dimissioni l’intero governo guidato da Ceva Grimaldi, il 27 gennaio 1848, per lasciare Gran croce del Real Ordine di Francesco I e dell’Ordine costantiniano. Aveva ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] cappella nella chiesa di S. Francesco a Macerata (Paci 1973, p dove è documentato a più riprese (Grimaldi - Sordi). L'inizio dell'operato 39 n. 14; L. Arcangeli, Il santuario di S. Maria delle Vergini a Macerata. Un modello d'arte sistina, in Le ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] con la stampa del volumetto di Francesco Carsellini, Antilogia alle osservazioni di O. nell'Autobiografia, nelle lettere a Bernardo Maria Giacco del 27 ott. 1721 e del Regno di Napoli composta dal sig.re Grimaldi del 1732.
Nel marzo del 1730, al fine ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] Bartolomeo De Luco, compartecipe della nave "S. Maria e S. Giovanni", ed un Bernardo De da teste in un atto notarile relativo a Francesco Giustiniani "olim de Campo", il che lo genovesi: Giustiniani, Centurione, Grimaldi, Gentile, Adorno, Salvago ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] . 1517. Morta Filiberta, Giacomo sposò Anna Grimaldi di Boglio, vedova di Carlo Provana di dello Stato da parte delle truppe di Francesco I, i Provana restarono fedeli al duca Vespasiano Bobba, signore di Lù; Maria, che sposò Giorgio Valperga di Monteu ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] duchessa Margherita (la figlia del re Francesco I), andata in sposa a Emanuele due femmine, dal matrimonio con Anna Grimaldi da Carignano) furono infatti avviati alla la commenda del priorato di S. Maria di Susa e della prevostura del Moncenisio ...
Leggi Tutto
TOUCY, Philippe
Rosanna Lamboglia
(de). – Di origine provenzale, si stabilì nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d’Angiò. Mancano notizie precise sulla famiglia di provenienza e se ne ignorano [...] premura di inviare un tal Franceschino Grimaldi di Genova a bordo della Pietro de Vico, di Zara, e un Francesco di Barletta, entrambi latitanti, responsabili di una con l’abate del monastero di S. Maria de Valle Iosaphat di Messina. Toucy aveva ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata)
Matteo Al Kalak
– Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] del nunzio a Vienna Girolamo Grimaldi. Contestualmente, fu nominato conferimento del ricco beneficio di S. Maria di Pomposa, un giuspatronato estense ’imperatore Carlo VI e segretario di guerra di Francesco III d’Este – che a partire dal 1752 ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Michele Saverio. – Nato a Torino il 2 dicembre 1770, fu il primogenito del conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e di Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Il [...] si ritirò nuovamente a vita privata.
Nel 1803 insieme con Angelo Saluzzo di Monesiglio, Prospero Balbo e Filippo Grimaldi, diede vita ad alcuni corsi privati di storia, letteratura e matematica destinati a giovani esponenti della nobiltà piemontese ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] della nobiltà ed aggregati all'"albergo" Grimaldi. Giovanni nel 1545 denunciava nel testamento doge nel 1623), Battina (in Gian Francesco Balbi) e Laura.
Si ignora dove nati sette figli: Giacomo nel 1587, Maria nel 1588 (poi sposa di Bernardo ...
Leggi Tutto