GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] disegno dell'Album del Grimaldi, si componeva di sein Grabmal in S. Giovanni in Laterano, in Miscellanea Francesco Ehrle, II, Roma 1928, pp. 415-431; 8-11; U. Middeldorf, The tabernacle of S. Maria Maggiore, in Bulletin of the Art Institute of Chicago, ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lorenzo Maria
Vanna Arrighi
MARIANI, Lorenzo Maria. – Nacque a Livorno il 7 sett. 1664 da Giovan Battista di Lorenzo e da Virginia Grimaldi.
La famiglia, di origine fiorentina, si era trasferita [...] pergamene (tra gli altri, quello dell’ospedale di S. Maria Nuova: Arch. di Stato di Firenze, Manoscritti, 78), » a «nobili». Lotta politica e riforma delle istituzioni nella Toscana di Francesco Stefano, Milano 1990, pp. 22, 43, 78 s., 230; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] Lazzaro. I suoi fratelli Giovan Francesco e Giovanni Carlo furono entrambi senatori Portici per rendere visita ai sovrani, Carlo e Maria Amalia. Nel maggio 1756 gli fu conferita in Julián de Arriaga e Girolamo Grimaldi, cugino del nunzio (1763), ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] Negrone e da Giovanni Stefano Grimaldi. Le indicazioni che si il matrimonio, celebrato il 31 maggio 1629, con Maria Geronima Di Negro di Giovanni Battista, che portò Monsignor Lazaro quondam Gio Francesco della Nobilissima famiglia Pallavicini ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] ma i documenti resi noti da F. Grimaldi provano che il lavoro fu realizzato nell’officina del santuario (L’historia di Santa Maria di Loreto di G. Angelita). La Flagellum daemonum di Girolamo Menghi; da Francesco e Creaco Pichi di Senigallia, per ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] momento della sua ambasceria, erano assistiti da un frate francescano, Ercole Maggi da Otranto, che essi stessi avevano Giustiniani, Grimaldi e simili" (Relazione, c. 270v), che conoscevano a memoria il Pater noster e l'Ave Maria ma parlavano ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] Niccolò Grimaldi dei bacili d'argento; di avere infine abusivamente nominato il suo maggiordomo, Francesco Della chiesa di S. Cecilia, fu poi traslato a Milano in S. Maria della Pace.
Il G. era stato evidentemente uno dei benefattori dell'ospedale ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] (pp. 63 s.), per Maria Vittoria Brugnoli (1984) essi Solosmeo, che poté forse porvi mano su modelli di Francesco da Sangallo (p. 134 nota 101). Il complesso della S. Cappella di Loreto, a cura di F. Grimaldi, Loreto 1999, pp. 51, 131; B. Moreschini, ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] del 1646 dal Mazzarino al card. Gerolamo Grimaldi: "...il Buti, che mi pare assai quel medesimo anno a Parigi) e Francesco Cavalli, invitato appositamente in Francia, aveva sepolto nella chiesa di S. Maria della Vittoria.
Nel panorama piuttosto ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] doge Bracelli, congiunto di Nicoletta Grimaldi, deceduto proprio in quell’anno , 1987, p. 283). Insieme a Pietro Maria di Novo, lo stesso anno, eseguì dei , simile a quelli della chiesa di S. Francesco, al marmoraro Giovan Giacomo di Novo (ibid.). ...
Leggi Tutto