Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 22 giugno Nicolò Trevisan riuscì a farsi battere da Giovanni Grimaldi sul Po, presso Cremona, con la perdita di quasi 1899, pp. 167 s.).
23. Raimondo Morozzo della Rocca-MariaFrancesca Tiepolo, Cronologia veneziana del '400, in AA.VV., La ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] gnente, venivimo da Venessia, da San Francesco, gerimo sfrattai, tanti fradei [...] montagnoe 1940), in Registro delle memorie di S. Maria della Rana dal 1930 al 1960. Una 614-615.
31. Ugoberto Alfassio Grimaldi-Gherardo Bozzetti, Dieci giugno 1940 ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] grégorien, Fribourg 1971, p. 127.
G. Grimaldi, Descrizione della basilica antica di S. Pietro pp. 53, 79.
G.P. Bognetti, Santa Maria Foris Portas di Castelseprio e la storia religiosa dei 82.
C. Frugoni, Francesco e l'invenzione delle stimmate ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] il caso di Ginetta Ponti o di Francesca Tonetti, figlia del «conte rosso», che Torino 1988; Piercarlo Grimaldi-Renato Grimaldi, Il potere della beneficenza nr. 2, p. 10. Cf. su questo anche: Maria Pezzè Pascolato e la Biblioteca dei ragazzi, ibid., 7, ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Paleologo concede a un avventuriero genovese, Francesco Gattilusio, la mano di sua sorella Maria Paleologa, dandole in dote l'isola 1402. Boucicaut invia una spedizione comandata da Antonio Grimaldi che mette in fuga l'esercito del Lusignano, e ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] della veneratissima icona della Vergine, alla vicina S. Maria Nova (od. S. Francesca Romana). La catastrofe sigillò dunque tre secoli di , fu diligentemente copiata negli Instrumenta autentica di Giacomo Grimaldi (Roma, BAV, Barb. lat. 2733).Il nuovo ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] (in realtà il Grassi) «mettesse il sig. Mario a sì piccola parte della sua scrittura (nella sonetti del Bellini in lode di Francesco Redi. Chi legge quegli otto Bartoli o il Lana Terzi (ma anche il Grimaldi, il Riccioli, il Cabeo, lo stesso Kircher, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] papale della chiesa di S. Maria in Cosmedin, un’antica sedia pp. 38-39; I. Herklotz, Francesco Barberini, Nicolò Alemanni and the Lateran , 9-10. Per il mosaico della tomba G. Grimaldi, Descrizione della basilica antica di S. Pietro in Vaticano ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] degli anni Trenta, la Venezia dei fratelli Pasinetti, Francesco e Pier Maria, la cui immagine si ricollega alla lezione pittorica che Carlo Mazzacurati, Gavino Ledda, Mario Martone, Daniele Segre, Aurelio Grimaldi, Roberta Torre, Antonio Capuano, ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] protettori, e cittadini di essa [...], di Mariano De’ Grimaldi (in Genova, appresso Giuseppe Pavoni, 1613) Storia ecclesiastica ad uso delle scuole, Torino, Tipografia dell’Oratorio di S. Francesco di Sales, 1848, p. 122 [prima ed. 1845]. Cfr. T. ...
Leggi Tutto