MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] un accordo con Onorato II Grimaldi signore di Monaco e con gran parte toccò al duca di Meilleraye, marito di Ortensia Mancini, che assunse il titolo Donaver, Il card. M., Genova 1884; L. Simeoni, Francesco I d'Este e la politica it. del M., Bologna ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e in essa va ricordata Maria Giovanna Battista reggente dello stato per Vittorio Amedeo II. Tommaso Francesco, nato il 21 o 22 , allargandola ai luoghi vicini; indi con l'aiuto dei Grimaldi di Boglio ottenne la dedizione di Nizza e della relativa ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] ., Porta S. Barnaba, e 2 a S., porte S. Francesco e S. Maria, che portavano alle strade risalenti le valli del Parma e della . per le prov. parm., n. s., VI (1906); N. Grimaldi, Le origini del ducato farnesiano di Parma e Piacenza, in Aurea Parma ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] di Ponte, d'Innocenzo e Francesco Guicciardi (1578).
Nel sec. per le chiese di S. Marco, S. Raffaele, S. Maria Segreta (1722) e per il marchese Lucini di Milano; vescovi comaschi Landolfo da Carcano e Guido Grimaldi, imperiale il primo e papale il ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] Francia e, coinvolto nella guerra mossagli da Francesco I duca di Modena, e più tardi 1843, che doveva aver vigore alla morte di Maria Luisa, aveva ceduto al duca di Modena . 2, Messina 1923-24; N. Grimaldi, Le origini del ducato farnesiano di Parma ...
Leggi Tutto
ORNANO
Rosario Russo
. Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; fantastica è la [...] e passò ai Genovesi. Arrivato a Genova con Raffaello Grimaldi, si schierò per gli Adorno e ottenne grandi favori Sampiero, i rivali di Francesco O. reclamarono con la signoria anche le rendite. Coi due figli Vannina seguì il marito in Francia; nel ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Filippo Rossi
. Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta. Riccomanno di Guido, vissuto nei primi decennî del sec. XV, fece col figlio Leonardo il rivestimento marmoreo e l'ornamento [...] un monumento sepolcrale per la chiesa di San Francesco (oggi distrutta) e nel 1452 fece per Lionello de' Grimaldi l'ornamento marmoreo del frontespizio nella porta interna della sagrestia di Santa Maria in Castello; ritornò poi a Pietrasanta e quindi ...
Leggi Tutto
LUCCHESI-PALLI
Giuseppe Paladino
. Famiglia siciliana, che passò nell'isola probabilmente da Lucca, e della quale si hanno notizie sicure soltanto dal sec. XV in poi. Soltanto il 31 luglio 1625, in [...] con Eleonora del Campo e Grimaldi, passò in questa famiglia il ma, passando per Massa, incontrò la figlia di Francesco I Borbone, Carolina, vedova del duca di alla quale altri ne seguirono e fra questi Mario Adinolfo, nato a Graz il 18 marzo 1840 ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] morte di Francesco Sforza (8 marzo 1466), i contrasti tra Paolo II e il nuovo duca Galeazzo Maria si accentuarono, , Codex Berolinensis, f. 82) e di Giovanfrancesco Grimaldi (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Fabretti, Francesco Bianchini e, nel ‛700, Francesco Ficoroni, Ridolfino Venuti, Alberto Cassio, Giuseppe e Mariano Vasi. Nella redasse una pianta e una descrizione assai accurate, mentre il Grimaldi, canonico, ne curò il disegno di varî aspetti. ...
Leggi Tutto