LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] , dove ebbe come insegnante Francesco Maggini, noto studioso di G. Caproni - M. Luzi, Carissimo Giorgio, carissimo Mario. Lettere 1942-1989, a cura di S. Verdino, autobiografia per immagini, a cura di F. Grimaldi, Firenze 2004. Omaggi: Per M. L., ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] architetto essendo G. F. Grimaldi. Ma soprattutto all'A. e costruito su suo progetto da Giovan Maria Baratta, ideò il gruppo di marmo con 'inizio eseguire dagli allievi: il Ferrata, il Guidi, Francesco Baratta, che lo terminarono dopo la sua morte, nel ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] Merenda in S. Maria della Vittoria e del S. Francesco in estasi in S. Maria della Concezione.
La stima pp. 1-20; T. Mozzati, Le Sibille di casa Ratta: D., Grimaldi, Guercino, Canuti e Pasinelli nella quadreria di una famiglia bolognese, in Nuovi ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] nelle vicende del dopoguerra, da Antonio Segni a Francesco Cossiga a Enrico Berlinguer. Fra i collaboratori di questa si risposò con una giovane studiosa di letterature comparate, Patrizia Grimaldi, dalla quale ebbe un figlio, Eugenio, nel 1984. ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] Varisano Grimaldi, schermidore c. 463v; 154. c.38v; 156, c. 32-5r; Ibid., Senato Mar, regg. 106, c. 50; 117, c. 238v; Ibid., Senato. . Annali... di Sacile, Sacile 1957, p. 946; G. Francescato, Sul linguaggio... di C., in Ce fastu?, XXXIII-XXXV ( ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] Bianco, dipinta dal D. per la chiesa di S. Maria della Visitazione), che il Ratti (1769, p. 266) Francesco Regis, della quale oggi non si conosce la sorte; cfr. Soprani-Ratti, 1769, pp. 266 s.).
Stilisticamepte prossima agli affreschi Grimaldi ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] Alfonso Gesualdo, che approvò i piani del teatino FrancescoGrimaldi, rivisti dal Della Porta (Hibbard, 1971). Partecipa C. aveva già avviato la costruzione della chiesa di S. Maria in Aquiro o "degli Orfanelli", terminata poi all'interno dal Maderno ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] cronista fiammingo Jean Froissart, Francesco Petrarca e forse anche Geoffrey organizzarono un solenne funerale a S. Maria del Fiore e commissionarono un affresco dell'Agnello, Pisa 1920, passim; N. Grimaldi, La signoria di Bernabò Visconti e di ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] soprano Faustina Bordoni e il contraltista N. Grimaldi, all'epoca anche direttore del S. Bartolomeo Bologna 1734), S. Francesco da Paolaneldeserto (Lecce 1738 in precedenza: Dalla morte alla vita di s. Maria Maddalena Eremita (C. de Petris, Atrani d' ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] gli altri, Tommaso: 1639, Maria Caterina: 1640, Bartolomeo: 1642, Madonna per la distrutta chiesa di S. Francesco in Castelletto, lasciato interrotto per la morte e i lavori monegaschi in palazzo Grimaldi, dei quali sopravvivono con certezza i ...
Leggi Tutto