ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] sposò nel 1931 e da cui ebbe tre figli: Mario (n. 1925), Arturo (n. 1930), Marco (n Antonioni, Federico Fellini, Francesco Maselli e Alberto Lattuada mentre, oltre ai testi del volume fotografico di Gianni Berengo Gardin su Luzzara (Un paese vent’anni ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] ricordare due fratelli morti prematuramente mutò il nome di battesimo Gianni Antonio in Stefano Antonio.
Dopo i primi studi nelle stabile donato dal cugino Francesco Ponti, fondò il Conservatorio delle pupille (detto Gineceo mariano), per l’educazione ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] gli studi.
Eccelse nel tennis. Sconfisse Gianni Cucelli, il numero uno italiano di della verità’, montata con rapidità (Mario Serandrei, Mario Motta) e musicata da Ennio e ne furono testimoni Morricone e Francesco Rosi. Il 10 maggio 1975 nacque ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] l’amico pittore Ennio Morlotti e il critico Mario De Micheli. Il 1943 fu anche l’anno , Rinaldo Bergolli, Egidio Bonfante, Gianni Dova, Morlotti, Giovanni Paganin, pittore casalese del Settecento, Pier Francesco Guala, presentata al Centro culturale ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] della Francia a Milano. Dal sodalizio con Crippa e Gianni Dova scaturì la partecipazione alla X Triennale di Milano del collettiva The new generation in Italian art, curata da Francesco Arcangeli, Giulio Carlo Argan e Marco Valsecchi alla galleria ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] del monastero di S. Maria di Monteoliveto, che richiese al giovane un «S. Francesco», documentato al 18 maggio 1613 Maestro dell’Emmaus di Pau in Vitale è stata invece suggerita da Gianni Papi (in Filippo Vitale, 2008) e, in termini ancor più ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] al varo di Belisario e di Maria de Rudenz (Venezia, Fenice, Corte di Dresda, diretta da Francesco Morlacchi. Il biennio successivo fu s first “affare di Parigi”: an unknown rondo-finale for “Gianni da Calais”, in Cambridge opera journal, X (1998), pp. ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] Roberto, ricoprì la carica di soprintendente del granduca di Toscana Francesco I. Aveva anche due sorelle.
Compì i suoi primi studi e alle lettere. Nella sua introduzione alle lettere José Maria Bergoglio sottolinea in Ricci il concetto di fedeltà al ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] Lorenzo il Magnifico e di Pier Francesco de' Medici.
Legato da profondo affetto spirituale sopra el nome di Maria (Firenze, per Bartolomeo del CXXXVII della Bibl. Marucelliana di Firenze e nel ms. Gianni, n. 43, dell'Arch. di Stato di Firenze. ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] Bonucci e Paolo Panelli, con Monica Vitti e Francesco Mulè, passata anche in RAI, e nel Terzoli, con Chiari. Da notare che dopo il marito fu forse con quest’ultimo che l’attrice costruì per travestirsi da moglie di Gianni Morandi mentre la collega si ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...