ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] la storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis, la storia del Risorgimento promossa e diretta da Gianni Bosio. La rivista, nata presentato dal ministro della Pubblica Istruzione Franco Maria Malfatti e convertito, con modifiche, con ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] Carlo et di san Francesco d’Assise», «con retrarmi tele mariane per il soffitto della navata di S. Maria Regina Coeli (S. Schütze, in Schütze - Willette, in Mosaico. Temi e metodi d’arte e critica per Gianni Carlo Sciolla, a cura di R. Cioffi - O ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] , Franco Fortini, Umberto Eco, Gianni Rodari, Emilio Jona e Giorgio De Maria, con palese richiamo alla collaborazione fra Contemporaneamente, dalle parti di Bologna Lucio Dalla e Francesco Guccini inaugurarono la via emiliana al rinnovamento della ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] 1625, all’età di cinquant’anni.
Gli studi di Marco Cavietti e Francesca Curti (2012) e quelli di Lothar Sickel (2012, pp. 478 con la ventenne Anastasia Mazzoleni, nella parrocchia di S. Maria del Popolo. Nel 1602 la coppia figurava in una nuova ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] I cadetti di Guascogna (1950) di Mario Mattoli, basato sul mondo della rivista con impresario di compagnia con Lia Zoppelli e Gianni Agus per portare in tournée un repertorio la serie gialla FBI - Francesco Bertolazzi investigatore (1970) sceneggiata ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] Anton Francesco Gori, Scipione Maffei, Andrea Memmo, Tommaso Temanza, Apostolo Zeno, Anton Maria Zanetti ”, in L’arte nella storia. Contributi di critica e storia dell’arte per Gianni Carlo Sciolla, a cura di V. Terraroli - F. Varallo - L. De ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] Le statue di ghiaccio, breve testo teatrale su San Francesco (1986), nel 1988 per il teatro del Buratto Scrivere, filmare, interpretare: Carmelo Bene, Gianni Celati, Ascanio Celestini, V. C., Roberto De Simone, Mario Martone, Louvain-la-Neuve 2006; G ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] Capurro, musiche di Francesco Buongiovanni), fino ad di tempesta, regia di Gianni Franciolini, sceneggiatura di Edoardo Anton P. Ricci, Ritorno a V., Roma 1979; G. Longone, Intervista a Maria Di Majo Viviani, Napoli s.d. [1981 circa], in V. Venturini ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] altre produzioni dello stesso ente, fino al debutto teatrale in Gianni Schicchi al Vittorio Emanuele di Torino il 31 ottobre 1933 la storica ripresa della Francesca da Rimini, diretta da Gianandrea Gavazzeni, con Mario Del Monaco e Giangiacomo ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] Berbera. Un mese di ulteriore navigazione lungo il Mar Rosso lo condusse a Gidda ed altri due della chiesa di S. Francesco. Nel 1454 fu inviato 1929; G. Pistarino, I Portoghesi verso l'"Asia" del Prete Gianni, in Studi medievali, s. 3, II (1961), pp. ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...