EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] dalla quale ebbe tre figli: Ida, Riccardo e Mario. Ida svolse più tardi varie attività per la casa o 'firmata' via via da Francesco Menzio, Albe Steiner, Max Huber Dionisotti, Paolo Spriano e Renzo De Felice, Gianni Rodari e Dario Fo, e in generale ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] Galilei, dove ebbe come insegnante Francesco Maggini, noto studioso di Dante, nacque il suo unico figlio Gianni, il 17 ottobre 1943 ( 2003; G. Caproni - M. Luzi, Carissimo Giorgio, carissimo Mario. Lettere 1942-1989, a cura di S. Verdino, Milano 2004 ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] studio. Dalla loro unione nacquero Maria nell’aprile 1953, Pierluigi nel settembre 1954, Francesca nell’agosto 1958 e George nel Musica frontale, composta con Nicola Bernardini, Maria Monti e Gianni Nebbiosi, nella quale gli strumenti a fiato ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] i contadini, esaltato poi in Lu santo jullare Francesco del 1999), e dopo le scuole medie, (quest'ultimo fu poi al fianco del marito in una serie televisiva, ovvero Lezioni di Nuovo Canzoniere Italiano diretto da Gianni Bosio che lo accusava di ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] ebbe il nonno materno, Francesco Guglielmo Savagnone, per diversi opera, una novità di Giorgio Federico Ghedini, Maria d’Alessandria, il 19 novembre 1960. Cinque (Piero Cappuccilli, Mirella Freni, Gianni Raimondi e Nicolai Ghiaurov), allestimento ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] del giovane Fabrizio (Francesco Barilli) che vive West (1968) e in cui uscì il film di Gianni Puccini Ballata da un miliardo di cui era stato Bertolucci si sposò con la scenografa e costumista Maria Paola Maino, che avrebbe collaborato con lui in ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] direttore d’orchestra catanese Gianni Bucceri. Grazie a contatti voce e pianoforte (1946), su testi rispettivamente di Rainer Maria Rilke e Victor Hugo, eseguite a Vienna nel 1947 , assieme al compositore Francesco Pennisi, suo conterraneo ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] Massimo Mila, con Gian Francesco Malipiero e Alfredo Casella quartetto di fuoriclasse: Callas, Gianni Raimondi, Simionato, Nicola Pilati, Un maestro fraterno. Le lettere a G. G., in Mario Pilati e la musica del Novecento a Napoli fra le due guerre, ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] Piccolo Teatro di Milano per Don Giovanni di Molière con Gianni Santuccio, Camillo Pilotto e Lilla Brignone. Proprio in risposta dannunziana, come la Francesca da Rimini al Vittoriale (1960), e i reiterati incroci coll’amico Mario Luzi, da Ipazia ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] pietra e legname": Geri nel 1447, Francesco nel 1451 e il 20 giugno 1453 D. comprarono una casa in via S. Maria nella parrocchia di S. Pier Maggiore a nomi di due aiuti di D.: Ghirigoro e Gianni (non è documentabile l'identificazione del primo con ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...